Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] all'età gupta - quindi c.a 600 anni - il t. indiano non si allontana nel suo sviluppo, se non in maniera insignificante, 577 d.C.). A Yungang però, situata più addentro nel territorio cinese rispetto a Dunhuang, posto di frontiera, lo stūpa-pilastro ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Wushu kung-fu). Fu in questo tempio che il monaco buddista indiano Bodhidarma introdusse nel 527 d.C. la pratica meditativa zen, e si articola in sezioni, di cui 14 distribuite sul territorio nazionale, per un totale di circa 1000 praticanti.
Le ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] zona(251), cioè l'insediamento di aziende private in un territorio bonificato, urbanizzato e munito di servizi a spese pubbliche( il Leone d'oro del 1957 ad Aparajito dell'indiano Satyajit Ray ancora una volta rivelò una cinematografia sconosciuta ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Reddy, Coastal Ecology and Archaeology: Evidence from the East Coast of India, in Man and Environment, 19, 1-2 (1994), pp. 43 di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito da una complessa rete di fiordi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d'incontro delle strade che congiungevano l'Iran, l'India, le steppe dei nomadi e la Cina, A. è si susseguono due culture che appaiono specifiche del Ferghana e ne abbracciano l'intero territorio: la cultura di Chust (XI sec. a.C. - VIII/VII sec. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] in un'area indù e in un'area musulmana. Anche così, il nuovo Stato indiano appare lontano dal presentare un alto grado di coesione. La divisione federale in 25 Stati e 7 territori è, da questo punto di vista, molto più di una struttura eminentemente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ", basato sulle descrizioni inglesi del villaggio indiano di età precoloniale e coloniale. Al mondo romano, la villa, nella sua espressione classica, si sviluppò in un territorio e in un periodo precisi, cioè nell'Italia centrale tirrenica tra il II ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] 110 ss.; G. M. Young, A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, I, 1946, pp. 27-36; J. Marshall, Taxila, 3 voll., Cambridge 1951, Koguryŏ tra i quali era al tempo suddiviso il territorio coreano. La più alta concentrazione di oggetti in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Il lavorìo dei traduttori iniziò già prima del Mille nei territori islamizzati (nel IX sec., a Baghdad, Iohannitius [Ḥunayn stranieri, tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la via della seta. Nel periodo che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] con Tall-i Malyan), prima di accusare una perdita totale dei territori elamiti e della Susiana già con l'ultimo quarto del XXI il 628 d.C. Limitata dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, nonché dal grande deserto centrale arabico (Rub al-Khali), essa ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...