• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Geografia [144]
Storia [122]
Asia [96]
Archeologia [97]
Geografia umana ed economica [64]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [67]
Arti visive [49]
Scienze politiche [44]
Africa [36]

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] 1700 km di territorio indiano: da una parte, un’ala orientale, sostanzialmente omogenea sotto il profilo etno-linguistico, controllate dai Mohajir (gruppi urdofoni provenienti dall’India settentrionale), divenne via via dominante la presenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] 1700 km di territorio indiano: da una parte, un’ala orientale, sostanzialmente omogenea sotto il profilo etno- inizialmente controllate dai Mohajir (gruppi urdofoni provenienti dall’India settentrionale), divenne via via dominante la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Quit India

Dizionario di Storia (2011)

Quit India Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] agli invasori ogni mezzo di trasporto, mentre cospicui contingenti militari americani e australiani vennero trasferiti sul territorio indiano. La leadership nazionalista, pur optando per la non collaborazione non violenta con i giapponesi, chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vima Kadphises

Dizionario di Storia (2011)

Vima Kadphises Sovrano kushana (2° sec. ca.), regnò intorno al 130 d.C. Figlio di Vima Takto e padre di Kaniska, continuò la politica di conquista di Kujula Kadphises, estendendo l’impero kushana sia [...] in territorio indiano sia oltre il Kashmir, verso l’alto Indo. A lui si deve l’introduzione in India della monetazione aurea, segno dei fiorenti commerci con l’Occidente romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – KUJULA KADPHISES – VIMA TAKTO – KUSHANA – KASHMIR

Territorio Britannico dell’Oceano Indiano

Enciclopedia on line

Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García [...] su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle Desroches, originariamente facenti parte del Territorio, furono cedute alle Seychelles al momento dell’indipendenza (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – SEYCHELLES – ALDABRA – INGL

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e duratura fortuna e un progressivo sviluppo verso forme più complesse, divenendo un modello di riferimento per soluzioni analoghe in territorio extra-indiano. Tra il II e il I sec. a.C. si collocano il tempio protovishnuita di Besnagar (200 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] del predominio dell'Olanda si ha alla fine del Seicento, allorché è in sua mano, oltre i territorî già ricordati, tutta l'estremità dell'India con Ceylon; ma tale predominio non è affatto incontrastato, com'era stato quello portoghese, poiché nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] depresso tra questo e le Alpi scorre, per 2/3 in territorio francese, il Rodano, con il suo copioso affluente Saona e con ancorate ai modelli culturali della Francia restano invece, nell’Oceano Indiano, l’Isola della Riunione, che diede i natali ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano Indiano. Il territorio si compone di tre fasce geologico-morfologiche longitudinali: le catene dei Patkai, dei Rongklang e degli Arakan, culminanti nel Hkakabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] nettamente deficitaria. Storia Dalle origini al 15° secolo Storicamente l’Afghanistan è stato un territorio di frontiera, esposto agli influssi culturali e alla dominazione dell’India da E, della civiltà iranica da O e dei popoli delle steppe da N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali