STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] del IV millennio a.C. da Čoqā Miš, presso Susa, in territorio elamitico, oggi nel Chicago Orientai Institute. Lo stesso modello è attestato ragionevole supporre che l'arpa sia stata introdotta in India dall'Asia occidentale in un'epoca imprecisata, ma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Il cristallo di rocca veniva importato dall'Oceano Indiano e lavorato artisticamente. Conformemente alla tradizione locale, città e ben oltre in altre aree dell'Iraq e del territorio islamico.
Fra gli altri materiali occupa un posto di rilievo il ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , forniscono un aggiornato inquadramento geologico e strutturale del territorio nazionale.
2. La rivoluzione mobilista e i suoi il grande plateau basaltico del Deccan e la deriva dell'India; collegò l'orogenesi laramica con la deriva verso occidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il centro vitale. L'Islam portò ed oratori di medie e piccole dimensioni sparsi sul territorio. Le pitture delle cupole sono testimoniate a partire almeno ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’attenta direzione di monsignor Piero Viganò, vescovo di Hyedebarad in India, grazie a cui si cominciarono a moltiplicare i vicariati, a che «la cifra esatta dei cattolici in questo territorio che si potrebbe chiamare mondo esterno della Chiesa non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tracollo e un generalizzato abbandono della capitale e del suo territorio, sino al 2400-2300 a.C., quando una con caselle formate dalle spire di un serpente, dadi di tipo indiano e due serie di pedine di legno, simile alle scacchiere intarsiate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] asiatico continentale e la Cina da un lato e Sri Lanka, l'India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in perdurando la costruzione di templi buddhisti nel loro territorio (il Candi Plaosan risale all'830-840). ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cercavano di allargare le rispettive sfere di influenza sui territori dell'Eurasia settentrionale, ch'erano stati i campi opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974, nonostante le sue prese di posizione, entrava di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] elementi incisi globulari privi di rifinitura. Officine «greco-persiane» sembrano essere state presenti su tutto il territorio achemenide, fino al Nord-Ovest dell'India, per tutto il IV e parte del III sec. a.C.
La conquista macedone e la successiva ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Americhe; Pitcairn e dipendenze, in Oceania; Sant'Elena e dipendenze, Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, rispettivamente nell'Oceano Atlantico e in quello Indiano; Georgia Australe e Isole Sandwich Australi, nell'Antartide.
Capo di Stato ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...