CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a vasi sacrali (per riti sacri e funerarî).
Anche l'India come l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di utilizzati con discrezione è l'ornamentazione del gruppo di Michelsberg (territorio svizzero-belga), la cui c. si distingue per una grande ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Fenicia, in Egitto e a Cipro, anche a Cartagine e nel territorio occidentale dominato dai Fenici, in Sicilia, a Malta e in Spagna. la lastra di s. di Woburn Abbey con il trionfo indiano di Dioniso. Nel primo esemplare le influenze romane sono ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] tra il 266 e il 308 d.C., e Kumārājiva (344-413), un indiano di Kučā che fondò un grande ufficio di traduzioni a Chang'an e soggiornò 'arte buddhista, che si diffonde su tutto il territorio. Le fonti cinesi registrano una abbondante produzione di ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] potere dei Khmer che avevano ampliato il proprio territorio, originariamente situato nelle regioni del medio Mekong, , pp. 6-41; J. Ph. Vogel, The Relation between the Art of India and Java, in The Influences of Indian Art, Londra 1925, pp. 3-54; ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] terza potenza economica mondiale, malgrado l'angustia del suo territorio. Infine, la Cina, emersa da un lungo periodo history of the formation of hindu community, in The history of caste in India, vol. II, London 1911.
Lane, D., The end of inequality ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] qui prevalenti. La scultura in stucco è nota anche in territorio pakistano (ad es., a Taxila e Butkara I), dove politicamente divisa tra due Stati (P. pakistano da un parte, P. indiano e Haryana dall'altra), è una grande pianura che si estende nel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] dell'atrio tuscanico, e la mancanza di resti sicuri, nel territorio etrusco, di c. ad atrio).
Allo stato delle nostre gli abitanti dormono durante la bella stagione. Nelle altre regioni dell'India del N i tetti sono di paglia, di tegole o di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di quelle regioni dipendeva dal sistema dei monsoni nell'oceano Indiano, o veniva ritardato dalla neve e dal ghiaccio sui che con essa ebbero i coloni veneziani. Di fatto, nei territori dominati da Venezia la società era suddivisa in due gruppi ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] della dinastia Han, numerosi oggetti provenienti dal mondo indiano e iranico, monete romane). La maggior parte delle parte al sito di Angkor Borei (80 km a nord-ovest in territorio cambogiano) e dall'altra al mare, sembrano essere stati scavati verso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nell'Atlantico settentrionale, Taprobane (Srī Lanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensione di terra senza nome nel Pacifico , ma anche il modo in cui si guardava al suo territorio; già Isidoro di Siviglia non scriveva più per un ceto culturale ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...