L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Novecento, sono stati indagati settori ben definiti all'interno di un territorio esteso per 850 m in direzione est-ovest e per 500 IV secolo e la sua attività commerciale a lunga distanza con l'India e la Cina, attiva fino all'XI-XII secolo. Sembra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] l'arrivo delle caravelle portoghesi a Lisbona, cariche di pepe indiano (1501), suscita per qualche tempo il panico nell'emporio confronti dei corpi sociali sia della Dominante quanto dei nuovi territori. Tra il 1400 ed il 1540 nel mio elenco ne ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] nel Mezzogiorno d'Europa. Ma lo furono anche in quei territori in cui l'assenza di vescovi e di città all'altezza di moltissime scuole del buddhismo Mahāyāna, che si diffuse soprattutto nell'India del nord e nella Cina, ma fu anche l'unico codice ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] parte anche quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del e quella dell'Indo nella parte N-O del subcontinente indiano (v. asia, civiltà antiche; egiziana, arte; indiana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] opera sulla cultura delle Indie, il Kitāb Taḥqīq mā li-'l-Hind (Libro dell'accertamento di ciò che è in India) Abū 'l- (r. 1249-1277), sovrano hafside dell'Ifrīqiyā, il territorio corrispondente all'attuale Tunisia, fu composto un trattato sui falconi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] . d.C. e che sembra coinvolgere, con varianti regionali, un vasto territorio compreso tra l'Asia Centrale orientale e le regioni del Nord-Ovest del Subcontinente indiano. In particolare, i confronti più stretti si rintracciano, in Afghanistan, nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in entrambi i casi di popolazioni residenti nello stesso territorio da lungo tempo e incorporate in un ambito statale Khalistan libero (corrispondente approssimativamente all'attuale Punjab indiano): il ruolo delle organizzazioni studentesche della ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] era nuova.
Era stata diffusa fin dal XVIII secolo dal mistico indiano Shāh Walī'ullāh, che visse per un certo periodo nel i popoli arabi costituissero davvero una sola nazione e i territori arabi un unico paese, allora essi non avrebbero perduto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] che identificò B. con Virata, capitale del territorio tribale dei Matsya. Scavi sistematici del sito intrapresi di una delle dinastie Naga, le quali dominarono su alcune regioni dell'India centro-settentrionale tra l'epoca Kushana (I-III sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] alcune di esse complicano ulteriormente il controverso problema. Siti definiti mesolitici sono stati identificati nell'intero territorio dell'India e cominciano a essere individuati anche in Pakistan, presso i margini occidentali del Deserto di Thar ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...