Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] a distanza di c.a 50-100 anni, prima nei territori limitrofi e successivamente, a notevole distanza, nelle aree agricole templi provinciali e visitatori stranieri (provenienti da Cina, India, e Persia) in occasione dell'inaugurazione del Grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] comunicazione.
Durante il Rinascimento, lo stesso territorio diviene oggetto di descrizioni morfologiche. Importanti esempi Roteiro da Lisbõa a Gôa (1538), Primeiro roteiro da costa da India: desde Gôa até Diu (1538-1539) e Roteiro da viagem ao ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Costantino furono diffusi i «primi semi della Fede» nell’India ulterior, ovvero il regno di Aksum in Etiopia88. La solo dopo il II secolo – e tutti i piccoli regni del territorio della Meotide e del Bosforo104. Il traduttore rielabora e integra il ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] altro conto era pensare di rivolgere le stesse richieste al clero indiano, cinese o filippino.
La scuola media unica e i più importante fu che la capillarità delle scuole medie sul territorio, e l’estensione dell’età dell’obbligo, ritardarono negli ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] 17). Si conoscono anche altre città o regioni del territorio musulmano che, nel corso dei secoli, sono state le 6°, oggi perduto, il quale derivava, a sua volta, dal Pañcatantra indiano (Grube, 1991). Il manoscritto è una copia dell'opera in arabo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Impero russo.
La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in India e si diffuse lungo le vie usuali in Asia e in Medio di una politica sanitaria non è più la difesa del territorio, ma quella dell'organismo individuale, con la prevenzione, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in Nord Africa, nello Yemen, nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie città non erano limitanee, ma si trovavano al centro dei territori. Le difese di Sabra Mansuriyya, città reale fatimide in Tunisia ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] acquisisce un’identità da quelli attraverso cui un territorio produce meccanismi identitari e permanenze culturali – in
Non si tratta nemmeno più – come per Salman Rushdie, scrittore indiano di lingua inglese che ha studiato a Oxford, ha vissuto a ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] la passione per questa disciplina sportiva si propagò in tutto il territorio nazionale, ma già dai primi anni del Novecento non c della storia agli Emirati Arabi Uniti; argento per l'indiano Rajyavardhan S. Rathore e bronzo per il cinese Zheng Wang ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] creatore impazzito, comprese quelle del siciliano Antonio e dell’indiano Apu. In particolare quest’ultimo, che adora la metropoli Girato in Irān, a causa della impossibilità di entrare nel territorio afgano, il film mostra un terreno arso, villaggi di ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...