• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Geografia [144]
Storia [122]
Asia [96]
Archeologia [97]
Geografia umana ed economica [64]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [67]
Arti visive [49]
Scienze politiche [44]
Africa [36]

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] definita nelle fonti classiche come "India bianca". L'Iran centrale, con le poche aree abitate attorno ai grandi deserti salati, non ha invece avuto in epoca preislamica una sua unitarietà e il territorio appartiene a fasce contigue alle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] quest'ultima i tratti culturali specifici di "area di mezzo", divisa fra l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a per cultura, lingua, tradizioni e origine condivide il territorio del Sud-Est asiatico, dove il concetto di rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KINSKI, Klaus

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinski, Klaus Alessandra De Luca Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] italiana, dove, dopo alcuni film di avventure esotiche (come Kali Yug, la dea della vendetta e Il mistero del tempio indiano di Mario Camerini, entrambi del 1963), divenne il volto crudele di un'ondata di western di produzione locale, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SERGIO CORBUCCI – DAMIANO DAMIANI – HELMUT KÄUTNER – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKI, Klaus (1)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: il territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: il territorio Nicolò Marchetti Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] Arabica, che a sud e a ovest è separato dalle coste da catene montuose che guardano rispettivamente verso l'Oceano Indiano e il Mar Rosso. Le precipitazioni attuali sono ovviamente più alte intorno ai rilievi e quindi anche le coste mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] dalle strette relazioni diplomatiche che Washington intrattiene con l’India. A tali sospetti si è raggiunto l’imbarazzo ricercato dagli Stati Uniti si nascondesse proprio in territorio pakistano ha destato sospetti circa l’effettiva collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

tsunami

Lessico del XXI Secolo (2013)

tsunami <zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] morti. I paesi più colpiti sono stati Indonesia, Sri Lanka, India e Tailandia; il terremoto è stato avvertito anche in Bangladesh, chilometri all’interno delle coste del Giappone devastando il territorio e facendo crollare anche una diga. Il disastro ... Leggi Tutto

land grabbing

Lessico del XXI Secolo (2013)

land grabbing <länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] di biocarburanti, un importante impiego in competizione del territorio: si stima che l’aumento della domanda di agricoli in altri paesi. Si distinguono in questa attività la Cina, l’India, il Giappone, la Malesia e la Corea del Sud in Asia; ... Leggi Tutto

colombi e tortore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colombi e tortore Giuseppe M. Carpaneto Simboli della comunicazione e della pace I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] orientamento che li porta a ritrovare facilmente il loro territorio, anche se catturati e rilasciati in luoghi distanti molte persone. Alcuni Columbiformi hanno colonizzato isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, dando origine a specie particolari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] di un’autorità centrale; si ebbero inoltre intensi contatti con l’India e il consolidarsi dello studio dei testi buddhisti. Con l’ , il rafforzamento dei dGe lugs pa in tutto il territorio, la presenza dei missionari italiani, il coinvolgimento del T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Pallava

Dizionario di Storia (2011)

Pallava Dinastia dell’India meridionale affermatasi intorno al 3° sec. d.C. in un territorio chiamato Tondainadu («regione del germoglio»), con capitale a Kanchipuram. Dopo le prime espansioni territoriali [...] del cavallo (ashvamedha). Grazie alla grande potenza navale i P. si inserirono negli ingenti traffici che attraversavano l’Oceano Indiano. Sul fronte interno si confrontarono a lungo con i Chalukya per il controllo del Deccan orientale, con alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAHABALIPURAM – PANDYA – DECCAN – CHOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallava (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali