Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] di gas è la costruzione di un gasdotto verso l’India, attraverso Afghanistan e Pakistan (Tapi). Progetto ‘congelato’ per oltre un decennio a partire dalle difficoltà del transito in territorio afghano e dalle tensioni indo-pakistane, il Tapi torna ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] dirette quasi esclusivamente in Asia, soprattutto in Cina, Thailandia, India e Giappone.
Altra questione particolarmente problematica è costituita dalla carenza di risorse idriche sul proprio territorio. Lo Yemen, infatti, soffre di un basso accesso ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] questi si sono rivelati tutti vani. In particolare, nel 1987 l’India, sotto pressione per le proteste della propria stessa comunità tamil e nei pressi di Kilinochchi, capitale de facto dei territori tamil. Nell’assedio finale, in cui le LTTE ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Filippine rivendicano il Sabah. Ma il conflitto più importante è stato certo quello del Kashmir, tra l'India e il Pakistan. Il territorio oggetto di conflitto, con una popolazione in maggioranza musulmana, era governato da un mahārāja indù e questa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] due spazi di vita non siano compresi entro uno stesso territorio definito da confini politici o amministrativi.
Al fine di e paesi del Golfo) ammontavano a più di 1 milione; l'India aveva inviato nei paesi del Golfo e negli Stati Uniti circa 1, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] in particolare verso il Medio Oriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo). per il largo pubblico o per i media. In paesi emergenti come India o Brasile, il largo pubblico non conosce l’Eu né i ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi. Il primo ministro indiano Nehru liquidò la candidatura dell’Unione Sovietica, il cui territorio si estendeva a cavallo fra Europa e Asia, asserendo che l’Urss era rivolta ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano e nell'Indonesia, compresi alcuni enormi agglomerati di uomini urbani. La piccola città- mercato che domina un territorio ristretto resta molto spesso simile alla città di una volta ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] bruscamente caduti in alcuni piccoli paesi e probabilmente hanno registrato una certa flessione in Pākistan, India e Cina e anche in molti territori dell'America Latina. Ha avuto inizio una tendenza che sembra destinata ad accelerarsi.
I fautori ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dichiarato guerra alla Germania o al Giappone (inclusa l’India, che non era ancora indipendente), oltre a Argentina Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il Consiglio ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...