Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nel 1492 e dal viaggio di Vasco da Gama nelle Indie nel 1498, mandò in frantumi la visione eurocentrica del mondo colore' in Germania, destò particolare scandalo l'occupazione del territorio della Ruhr nel 1923 da parte dell'esercito francese, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] elencava 7 paesi (Germania, Giappone, Italia, Svezia, Israele, Brasile e India) potenzialmente capaci di costruire in 10-15 anni missili balistici a lunga gittata in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti.
Nel 1996 i paesi dotati di missili ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] strategia che mirava più a sterminare gli avversari che a occupare territorio. Una strategia che utilizzava tutti i mezzi più moderni, come e il trasporto dei rifornimenti dai porti sull'Oceano Indiano, che distavano dal fronte più di 1000 km. Ma ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall'Asia centrale al Sahara.
Le origini e il califfo di Baghdad conservava ormai il controllo di un territorio molto ridotto. Fu in queste circostanze che i Buwahidi, gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] erano estesi sino a Beja, comprendendo più di tre quarti del territorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185 (poi Capo di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano. Il Trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’Oceano Indiano e le più remote isole del Pacifico. Tra i navigatori dello sviluppo più recente di questi territori sono l’importanza conquistata dalle attività legate ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] dall’Olanda, la Colonia del Capo in Sudafrica e l’isola di Ceylon nell’Oceano Indiano. In Italia non furono restaurate né la Repubblica di Venezia, il cui territorio unito a quello della Lombardia entrò a far parte del regno del Lombardo-Veneto sotto ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] mondiale di un quarto di miliardo, del quale circa 40 milioni nei territori dell’impero romano, che comprendeva gran parte dell’Europa, il Nord 50 milioni in Cina, 35 nel subcontinente indiano. I sistemi demografici tradizionali erano caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] massima espansione V. arrivò a controllare l’intero meridione dell’India. La struttura del dominio non fu mai omogenea: oltre regni di antiche dinastie, come Chola e Pandya, nonché territori nominalmente affidati a emissari del sovrano ma di fatto in ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] islamica, legati al commercio con la costa dell’Oceano Indiano. Fu invece D. Livingstone a inaugurare la presenza missionaria di movimenti religiosi cristiani di impronta anticoloniale, il territorio divenne una riserva di manodopera per le attività ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...