ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] ; oppure sia da attribuire all’iniziativa di Longobardi già stanziati in territorio campano (e umbro) dai tempi della guerra tra i Goti e ’invasione, del resto, anche diversi duchi del nord esercitarono di fatto una certa autonomia nell’esercizio ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] , di Blanda sulla costa tirrenica dell'antica Lucania ed aver assunto il controllo del loro territorio, aveva spostato la sua pressione più a Nord, contro le città dell'entroterra e del litorale campano e laziale, investendo Napoli ed invadendo ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] Charles Seghers, in una spedizione esplorativa nel Nord Alaska, trascorrendo l’inverno in Canada alla confluenza da San Francisco di California, non sopravvissero a lungo sul territorio alaskano.
Fonti e Bibl.: Lettere inviate dalla missione fra ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] , oggi nettamente distinte perché si trovano, la prima, immediatamente a nord dell'Arno dai dintorni di Pisa fin presso la sua foce, merito a una controversia esistente tra due Comuni rurali del territorio costiero a sud di Livorno: quelli di Vada e ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] verosimilmente il proposito di compiere un’azione spettacolare sul territorio italiano, ma l’idea assunse una veste concreta sera 16 giugno alla foce del fiume Neto, a nord di Crotone. Il tentativo rivoluzionario, inesorabilmente minato dallo ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] più potenti che convergevano sull’arco alpino nord-occidentale e che presidiavano i valichi del Moncenisio (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 203-232; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tre giorni prima d'avvistare terra, e da un vento di est-nord-est, nell'ultima parte del viaggio pervenne in una zona nella quale a diffondersi in Europa le informazioni geografiche sui territori esplorati da Sebastiano, e Diego Ribeiro certamente le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 181), con i tradizionali abusi e arbitri.
Per quanto infatti non sia molto documentata la sua attività giurisdizionale nei territori a nord dell'Appennino, ove la sua sede preferita fu, a quanto pare, Mantova (placiti a Carpi, comitato di Reggio, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inizi del 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe e nel 1675 Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territorio del Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] energico valse ad Antonio un periodo di bando dai territori della Serenissima, si risolse nel 1760 a favore la flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...