Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] simboli e i segni di ciò che le tracce raccontano nel territorio, certo viaggiando tra ricordi, avventure e, anche, possibili un quartiere popolare e operaio di una città produttiva del Nord Italia. La nuova periferia e la nuova modernità post boom ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] lomellesi (quelli del Comune) e lomellini (del territorio circostante), ecc., anche se non tutti concordano riggitano a Reggio Calabria e (i)acitanu ad Acireale-CT. Al Centro-Nord, solo per Ancona, Folgaria-TN, per molti toponimi Massa (nell’Aquilano ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] ).L’area dei parlanti, situata all’estremo Nord Est dell’Italia, è delimitata dalle Alpi a Nord, dalla Slovenia a Est, per poi scendere , l’esistenza di quasi 450.000 parlanti su un territorio delimitato di circa 900.000, è una buona situazione ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] 'astro della costellazione dell’Orsa minore, la stessa della stella polare, che in quest’epoca non coincideva come ora con il Nord – a causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] nome è il cognome dei signori che a lungo ne dominarono il territorio.Un caso curioso riguarda i comuni messinesi di Alì e Alì Terme e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] ’ in celtico o in etrusco o altro ancora, legato alla posizione nel territorio?) né di Pistoia (la peste, la fede o un gruppo di fornai “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] per triestino e via dicendo); o infine da alcuni elementi del territorio, come un monte (etneo per catanese), un fiume (aterino e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] aperture e bellissimi i frammenti: «Marta parlava e nel territorio delle sue mani, movimenti, viso e labbra, la che si dicono arrivederci, in partenza entrambi per grandi città del Nord, «si sarebbero telefonati almeno una volta al mese, dicevano» e ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] due arti. In fondo si tratta di una porzione di territorio modesta, lunga, larga e profonda quanto una sola frase. mago, Ponte alle Grazie, 2023Francesca Giannone, La portalettere, Nord, 2023Dario Voltolini, Invernale, La nave di Teseo, 2024 ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] alla mia verde età, lontana dall’isola e fuori dal territorio italiano, mi è parso opportuno chiudere un cerchio plurilingue di abuso (citando Raffaella Scarpa), per esempio, è la stessa da Nord a Sud? Le frasi che le donne non vogliono sentire più ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
Schiavo affrancato, poi re di Haiti (is. di Granada, Antille inglesi, 1767 - Port-au-Prince 1820); scoppiata l'insurrezione dei neri di Santo Domingo (1791), abbracciò in un primo tempo (1793) il partito dei capi ribelli Toussaint Louverture...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...