BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] carica di arcivescovo di Magonza. Dopo che nel 940 B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la marca del Nord, comprendente i territori slavi a E dell'Elba, a cui si aggiunsero nuove conquiste del margravio Gerone (m. nel 965). La fortezza ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] romana C. era la località più importante del territorio prealpino lombardo occidentale, in posizione strategica lungo il Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord, des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris-Roma ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Filippo l'Ardito le F. e l'Artois vennero inclusi nei territori appartenenti ai duchi di Borgogna per diritto ereditario. La contea una parte dei dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord.
Archeologia
Oltre che nelle ricerche sui centri urbani, ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Zāwī b. Zīrī, di origine berbera, impadronitisi del territorio orientale dell'Andalusia, l'antica kūra ('distretto rurale') il proprio nome dall'enorme torre che chiude il lato nord. Si tratta della più compiuta espressione della tipologia consueta ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] ebbe una sede stabile e furono precisate le sue competenze. Il territorio ducale, che agli inizi del sec. 13° sembrava di scarsa una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla qualità dei ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] vanno ricondotte: la chiesa di S. Gregorio situata sul lato nord della piazza prospiciente S. Nicola; la chiesa di S. di Pietro Facitolo, contemporaneo di Anseramo da Trani. Nel territorio circostante va ricordata la chiesa di Ognissanti di Cuti, già ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] scelta i vescovi suffraganei del patriarca, con sedi in territori occupati dai Longobardi. Costoro elessero un altro patriarca, l'abside stessa, ritagliando in questo modo i due angoli nord e sud del lato orientale del precedente edificio. Fuori del ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] complesso episcopale.Si dovette attendere la cessione di alcuni territori della regione (911) da parte del re di condotti sul fianco settentrionale dell'edificio medievale, la chiesa nord di un importante complesso: ampia basilica a tre navate ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto 127; F. Gandolfo, Il Romanico a Ferrara e nel territorio: monumenti e aspetti per un essenziale itinerario architettonico e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nelle mani degli Arimanni, e quello di S. Paolo sul lato nord, dove si dipartiva la via per il Po. Mentre del primo . Zanlari, Tra rilievo e progetto. Idrografia e rappresentazione del territorio nel Parmense: il caso del canale Maggiore, Parma 1985; ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...