ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] da Giulio Cesare che le annetté parte del territorio di Marsiglia. Altri benefici le pervennero in seguito Saint-Trophime d'Arles, ivi, pp. 360-479; J. Lacoste, La galerie nord du cloître de Saint-Thophime d'Arles, Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] asturiano Alfonso III il Grande (866-910/912), il territorio di Z. rimase semideserto e sempre più incolto. Questo dalla città i musulmani e dirottando gli abitanti cristiani verso il Nord. La regione venne ripopolata, per iniziativa di Alfonso III, ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] e incentrate sulle alleanze della sua famiglia.Lungo il lato nord della cattedrale si estende il vasto complesso monastico benedettino campagne di scavo effettuate a C. e nel territorio circostante. Dedicato propriamente alla storia della città ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] quattro campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di prima figura bronzea a tutto tondo conservatasi in territorio tedesco. L'iscrizione Wolframus scultetus che compare ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, giunto alla corte inglese di Alfredo il Grande, re del Wessex (871-899).Territorio originariamente diviso in diversi regni più piccoli, ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di Enrico VI, ultimo le volte furono aggiunti nel 1300-1330; le cappelle del lato nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L'edificio ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] ; operazioni dalle quali sarebbe nato il catasto del territorio che ricadeva entro i confini dell'Impero.
Strutturate nei 3132). Già dal 1527, tuttavia, se ne ritrovano tracce nel Nord Europa; qui, dopo ulteriori passaggi e un nuovo episodio di copia ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Golan a O e il deserto a E), che s'inoltra nel territorio dell'attuale Giordania entro i limiti segnati dal fiume Yarmūk e dalla strada arcate trasversali di sostegno, addossate ai muri perimetrali nord e sud e quindi agli affreschi. La rimozione di ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] senza eredi Rodolfo III nel 1032, G. e i territori del regno passarono sotto il diretto controllo dell'imperatore Corrado 1474-1514; M. Colardelle, Eglises et sépultures dans les Alpes du Nord, ivi, pp. 1535-1549; C. Bonnet, Les salles de réception ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] transetto; arcate di profilo acuto animano la fiancata nord.La costruzione, ritardata dagli autori locali ai secc. La formazione del nucleo barlettano nella compagine territoriale, in Due centri, un territorio, Bari 1979, pp. 23-40; P. Belli D'Elia, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...