VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Porossan) è da citare quello in reg. Bibian, a Nord, con annessa piscina limaria.
Si sono ormai chiarite le specifiche Progetti (1989), sui modi della conservazione e valorizzazione del territorio; in altri casi la collaborazione fra organismi come l' ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] e allo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della in risalto il diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria a partire già dall ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Guardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio Vaticano fu il lancio di alcune bombe di fabbricazione inglese costantiniani: il terreno ascendeva rapidamente da sud a nord e anche da est verso ovest e due file ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ben oltre 1000 km2: si sviluppa, infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km da ovest a est. Comprende molteplici agglomerati parte dell'immaginario collettivo e investe il territorio della forma architettonica, le forze sotterranee diventano ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] dell'abitato ha creato numerosi problemi di organizzazione del territorio. Tra gli obiettivi primari del piano per la L'apertura delle tre ferrovie espresse dello Shinkansen (verso il Nord, l'Ovest e il Mar del Giappone) rafforza inoltre la ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] città.
Bibl.: G. C. Bizzozzero, Varese ed il suo territorio, Varese 1874; Consiglio provinciale dell'economia, La provincia di Viggiù - eretto nell'ottobre 1923.
Attraversata la città, verso nord, oltre il rione denominato "S. Ambrogio Olona" dove ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] , viadotti, metrò, minirail, tranvia aerea). In questo vasto territorio, progettato e urbanizzato solo per l'e., e che, Tange). L'impianto urbanistico dell'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per realizzare un centro satellite di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] produttive, esercitando una profonda influenza non solo sul territorio argentino, ma sull'intero bacino del Río de di questo studio.
In questo periodo si continua nella zona a nord del Río de la Plata, chiamata Catalinas Norte, a costruire edifici ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , in particolar modo quando, nel 1925, J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un territorio che intorno al Mille era abitato probabilmente da popolazioni rutene (bianco-russe), V. diventa nel 1323 la capitale del ducato ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la Piazza Mazzini, titolo prima del tempo di Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di veterani. Per la fertilità ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...