LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] ). L'autorità spirituale del vescovo veniva esercitata su un territorio esteso dal lago Lemano, al Giura e alle Alpi. sud, realizzate prima del 1235 a opera di un maestro del Nord della Francia, Pierre d'Arras. Risalgono certamente alla prima metà ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] corrisponde a quella nazionale con l'Ucraina -, sia il territorio compreso tra il Prut e il Dnestr (la Bessarabia,
Letteratura critica. - P. Henry, Les églises de la Moldavie du Nord des origines à la fin du XVIe siècle, Paris 1930; R. Theodorescu ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] le era incardinato in testa alla navata laterale nord.Il battistero, uno dei più interessanti dell' Schede per l'arte biellese: ipotesi di lavoro sul medioevo, in Museo del territorio biellese. Ricerche e proposte, I, a cura di G. Romano, Biella 1990 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] sudoccidentale dei Piccoli Carpazi.Il territorio di B. vide nel sec. 3° lo stanziamento dei Celti, quindi quello dei Marcomanni e due angeli) e tra il 1360 e il 1370 fu realizzato il secondo portale nord. Tra la fine del sec. 14° e l'inizio del 15° l ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] Curioni), furono riaperte le finestre del lato nord e venne abbassato il pavimento. Durante lo A. Palestra, Carate Brianza. Battistero di Agliate, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno di Inghilterra e rimase tale per e dieci statue di apostoli. Nel timpano del portale nord del transetto sono rappresentate l'Ultima Cena, l'Ascensione e ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] delle chiese. La breve ripresa a opera di Eraclio (610-641) non riuscì a frenare l'avanzata degli Arabi verso la Siria del Nord: A. venne conquistata nel 637-638. Senza dubbio a quest'epoca la città non era più paragonabile a quella che era stata in ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] Costantinopoli dopo il sacco latino del 1204. Il suo territorio comprendeva la catena montuosa costiera fino a Sinope, anche si trova un nartece. All'esterno della chiesa, sui lati nord, sud e ovest, si trovano profondi portici: sono strutture ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] con presbiterio a conclusione pentagonale e una sagrestia sul lato nord.La cappella ottagonale della chiesa della Santa Croce, costruita [L'origine medievale di O. e la rete commerciale nel territorio di O. fino alla fine del sec. 13°], Ostrava 1970 ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] precaria e incontrollabile. Anche alcuni centri del territorio agrigentino presentano analoghi problemi di stabilità: a gioielli settecenteschi del cosiddetto Miglio d’oro – zona costiera a nord di Napoli tra Portici e Torre del Greco – insieme ad ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...