OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] geografici entro cui si diffuse questa prima arte romanica, verso il Nord, Puig i Cadafalch (1928, pp. 138-139) giunse al dal 950 al 1050 ca., e l'area geografica, in un territorio i cui confini erano rappresentati: dalla Boemia e dalla Polonia a E ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] vaghi sono i confini naturali lungo gli altri lati. In questa sede, con il termine P. si intende il territorio che si estende da Ra᾽s alNaqūra, nel Nord di Israele, al confine con il Libano, fino a Rafaḥ, verso S, al confine con l'Egitto, e dalla ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] parte della collezione. Da ricordare è il complesso, singolare a Nord delle Alpi, di forme e di frammenti di terra sigillata.
Bibl trovamenti occasionali durante scavi di recupero entro il territorio di Gotha. Cronologicamente si ha quasi un completo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] durante il Medioevo, come dimostrato dai risultati di scavi condotti in territorio inglese (Wincott Heckett, 1993). Tra il sec. 11° e distribuite nell'area mediterranea le stoffe prodotte nei paesi del Nord. Gli abiti in panno, così come i velluti, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] grande affresco che rappresenta una visione ideale del territorio e delle città dove si viveva nel Medioevo. secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia del Nord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Abitazioni di questo genere si trovano con poche varianti in territorio polacco e russo, mentre nell'area europea sud-orientale, 'area molto vasta, che comprende l'Europa settentrionale e nord-occidentale (ad es., gli insediamenti di Elp in Belgio ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre città vi ialiso) e quelli del tempio di Apollo Eretimio a Tholòs in territorio ialisio. Più recente (III sec. a. C.) è la ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] la fine del sec. 8° e il 10° venne eseguita in territorio carolingio e ottoniano una serie di recensioni, di cui la più completa a Fossa (prov. Aquila), nonché quelle delle pareti sud e nord della navata dell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco (prov ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Monuments historiques de France che suddivideva l'intero territorio nazionale in aree stilistiche, dai confini ben determinati au seuil de l'art roman", sono nelle terre del Nord e non in lontani esotismi mediterranei. Mentre nelle campagne catalane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] è scartata l’ipotesi di cinque navate per la basilica nord) e un numero rilevante di chiese episcopali dell’orbis , “Castrum et Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...