CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Sidone mentre i Cavalieri teutonici edificavano il castello di Montfort, a nord-est di Acri (Filippo da Novara, 1994).
Dopo essere metodi omogenei: in questa cerchia veniva pianificato il territorio ed erano concepiti, confrontati e di-scussi i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di alcuni alloggi a Pouerua e a Pa Bay (Isola del Nord). Le giunture tra le varie parti in legno erano rinforzate con tumuli (esi), dislocati di solito in punti dominanti del territorio, potrebbe essere stata utilizzata per la sosta e il riposo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] si sa, un'èra propria.
Un'altra èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione abitati e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati in regni cittadini e tribù, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] i Cinocefali, secondo numerose fonti, vivevano in un territorio corrispondente all'India. Ne danno notizia in tal senso . mem., 30, 8). I Cinocefali sono ricordati ancora nell'estremo Nord dalla Cosmographia dello pseudo-Etico (II, 28) e in Russia da ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] (Arene Candide, Puglia, Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate a testa di animale ceramiche ricordiamo lucerne bilicni, anforette, unguentarî. Nel territorio di Rabat e di Vittoria sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , appartiene il paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] gran parte della M. Superiore, in particolare sui territori che avrebbero in seguito costituito il Diyār Muḍar e diversità nasce, per es., dal materiale impiegato nelle costruzioni: al Nord una solida pietra che ha reso più duraturi i monumenti, al ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] scultura nota, pertinente all'antica Britannia romana (specialmente nel Nord, che fu una zona di occupazione militare), non è elevata Wessex anteriori al sec. 10° sono scarse e disperse sul territorio, anche se c'è motivo di ritenere che in realtà ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] da pellegrini di tutto l'Occidente. Nella politica longobarda del territorio rientrò anche la fondazione tra il 613 e il 614 del la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] d'altro canto essi, da molte generazioni insediati nel territorio imperiale come alleati militari, erano di fatto già Barbares à l'An Mil, Paris 1985; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles 1985; ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...