Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] impianto viario è impostato su due assi principali (uno in direzione nord-sud, l'altro in direzione est-ovest), con una piazza disegno strategico che mira al controllo di tutti i territori nel Regno meridionale.
Città, castelli, nuovi insediamenti, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] tuttavia definitivamente annessa al principato di Liegi. Altrettanto smembrato era il territorio del L. olandese: mentre il Sud era costituito da distinte signorie, il Centro e il Nord furono annessi al ducato della Gheldria. La città di Maastricht ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta (attribuita al 950-960, ma di datazione controversa), o nell’abside nord di Elevra n. 3 (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] per aver restaurato alcune statuette di marmo ritrovate nel territorio di Formello, probabilmente nei pressi della villa Versaglia, il S. Leonardo eretto a lato dell'ingresso del braccio curvo nord nel 1666 in Lestatue berniniane..., 1987, p. 60 n. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] raggiungendo le estreme oasi sui confini della Cina e penetra nel territorio stesso dell'impero cinese. I B. colossali di Bāmiyān in aspetto regale. L'affermarsi di questa teoria nell'India nord-occidentale e nell'Asia Centrale fa sì che, come ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] la conservazione del grano. I fali dividono il territorio di residenza in quattro aree occupate da altrettanti gruppi è considerato femminile.
Per i dogon il villaggio "deve distendersi da nord a sud come un corpo d'uomo che giaccia supino" (Griaule ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] fine del sec. 12° il ducato di V. comprendeva l'intero territorio tra i fiumi Reno e Weser. La regione abbraccia oggi il 'bacino nella nicchia sepolcrale che si trova nella parete nord della navata laterale nord, del quinto decennio del sec. 13°; ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Danimarca sudorientale e si diffonde più tardi su tutto il territorio danese e nella Svezia sud-occidentale. La fase C la cultura T. R. B. fosse sorta nella pianura nord-europea per acculturazione delle genti mesolitiche locali sotto l'influsso delle ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] decorazione, finora sconosciuta, del salone nella manica nord al primo piano, sia quella del salone al M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica Marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 78-83, 133 s., ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] secondo molti studiosi sarebbe proprio l'antica Samarcanda. Nel territorio sogdiano si succedettero poi i Seleucidi, il dominio figure di cavalieri della c.d. scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immagini in atteggiamenti ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...