KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] una notevole ricchezza, grazie in particolare allo sfruttamento agricolo del territorio, la cui elevata produttività è ricordata con ammirazione dal quali è forse costituito dagli affreschi delle conche nord e sud della Panaghia Kubelidiki. All'età ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] iscrizioni giulio-claudie troviamo ῾Υελήτης e non ᾿Ελεάτης, sita in territorio povero e legata strettamente al mare (Strabo, vi, 252), articolarsi solo su le due estreme porte, Porta Marina-nord e Porta Marina-sud, collegate dalla grande strada che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] testimoniano un vivace collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita periodo.
(T. Szantéleky)
25. - Visegrad. - Sul territorio della città un abitato e una necropoli della prima Età del ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] questo periodo la Battriana raggiunse una grande estensione, avendo sottomesso tutto il territorio dell'Afghanistan, le regioni limitrofe dell'Iran orientale e l'India nord-occidentale. Intorno all'anno 135 a. C. il regno grecobattriano ebbe termine ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] al Vesuvio); C. F. Giuliani, V. rustiche e v. urbane in territorio tiburtino, in Atti e Mem. Società Tiburtina di Storia e d'Arte, villas gallo-romaines de la Somme. Aperçu préliminaire, in Revue du Nord, XLVII, 187, 1965, pp. 541--576; M. Lutz, La ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] liturgico relativo alla traslazione delle reliquie del santo nel vano nord-est del nuovo edificio, creatosi nella zona di contatto monastico'' della pittura bizantina, in Habitat-Strutture-Territorio, "Atti del III Convegno internazionale di studio ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, in particolare lo H. (1424-1425). Ispiratore del regioni cerealicole dei grandi campi aperti, in particolare verso il Nord e il Sudovest. Nel Sudest, al di là della ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] di dissodamento e di sfruttamento razionale delle risorse del territorio. Nel 1115 s. Bernardo fondò nella C. l statue-colonna, recentemente restaurato. Nell'architettura gli influssi del Nord e della Piccardia si fondono con quelli dell'Ile-de- ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] per esempio in un pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio dei Sette Comuni e databile fra Traiano e Aureliano (107-270 dall'Iran, lo s. fu usato soltanto nelle zone nord-occidentali: sinora è però noto soltanto un esemplare, un ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] a S (Blair, 1988; Sturdy, 1988).Con l'unificazione del territorio, sotto Edoardo il Vecchio e i suoi successori, O. mantenne Canterbury College nel 1363 -, St Mary Magdalen, fuori della porta nord, e St George-in-the-Castle (Cooper, 1976).La città, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...