NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] stesso periodo, era probabilmente la ricca dimora del funzionario preposto, con incarichi amministrativi e religiosi, sul territorio circostante. L'edificio unisce infatti al carattere di residenza privata di tipo rurale anche quello di rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] Grecia, in Sicilia, in Etruria e anche nell'Europa nord-orientale. L'area di esportazione di questa ceramica oltre i cui prodotti furono maggiormente diffusi in Campania, limitatamente al territorio di Teano e di Cales. Oltre le fabbriche maggiori di ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] ), apparteneva, agli inizi dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova colonia di Cartagine. Dapprima , tavv. XIII-XV.
C. Diehl, Rapport sur deux missions dans l'Afrique du Nord (avril-juin 1892, et mars-mai 1893), ivi, 4, 1894, pp. 285-434 ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] G. è stata provocata dalla penetrazione di tribù nord-pontiche che hanno portato con sé una cultura caratteristica ed hanno costruito le più antiche tombe a tumulo sul territorio della Romania.
Bibl.: C. Schuchhardt, Cernavoda, eine Steinzeitsiedlung ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] , che faceva parte di un insieme di fortificazioni a difesa del passaggio sul fiume, fu sede di una signoria incuneata nel territorio della contea di Blois sino al 1291, quando fu venduta al re di Francia.Della cinta muraria urbana di B., ampliata ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] come una piccola figura inginocchiata. Tracce di diversi strati di pitture ornamentali figurano anche sui pilastri rettangolari. Quello di nord-ovest reca, sul lato settentrionale, la testa di una santa o forse della Vergine e, sul lato orientale, la ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] prima di Caligola era esistita una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al 25 a. C.: -1919; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921 ss.; J. Baradez, Fossatum Africae, Parigi 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] anni dal servizio militare e allargandone il territorio.
Divenuta municipium, dopo la promulgazione 1939, c. 690 s., s. v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] tav. XXXIV, 2; E. De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro (Agrigento), in Riv. Scienze Preist Caputo, Tre xoana e il culto d'una sorgente sulfurea in territorio geleo-agrigentino, in Mon. Linc., XXXVII, 1938, c. 585 ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] Saf. Alcuni storici tra i quali S. Gsell (Hist. anc. Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse il nome antico Thapsa, già in decadenza. Nel 46 a. C. il territorio di R. fu probabilmente accordato a Sittius nello stesso periodo di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...