PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] a N, sulle rive del Rio Marangone. Entro un muro di tèmenos rettangolare (lato maggiore in senso N-S), venne costruito, nell'angolo nord-occidentale dell'area sacra, un piccolo tempio ad unica cella quasi quadrata con pronao profondo m 3,80 e i lati ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] Stobensium; fu, poi eretta a colonia. È oggi in territorio Iugoslavo.
Gli scavi iniziati durante la prima guerra mondiale non città. È venuta in luce una strada che va dalla porta nord-occidentale fino alla chiesa vescovile; questa aveva, ai lati, ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] risalgono alla fine del sec. IV, in seguito all'invio da parte di Roma di coloni ad Alba Fucente - 303 a. C. - in territorio equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] 1968, Il tempo costante), ritratto degli anni Sessanta; la 'trilogia Nord-Sud' sui rapporti tra Europa e Terzo mondo, composta da De platte jungle (1978, La giungla piatta), studio di un territorio e dei suoi abitanti; Face value (1991), ritratti di ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] . Ottaviano dedusse a L. una colonia di veterani; durante l'Impero ebbe vita prospera, ma di poco rilievo storico.
Nel territorio di L. fra l'attuale percorso della via Aurelia e il mare, sono stati rintracciati resti del Paleolitico medio; all'Età ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] (C.I.L., ix, 5679-5698).
Era situata sulle pendici nord-orientali del colle su cui sorge l'odierno abitato di Cingoli, in a cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681).
Nel suo territorio, in località S. Vittore, si segnalano notevoli resti murarî romani, ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] pseudo-quadrata; un altro terrazzo rettangolare dello stesso tipo (cosiddetto tempio di Saturno) è sul lato nord-occidentale della città. Dalle epigrafi rinvenute nel territorio è nota l'esistenza di un tempio di Apollo e di un sacello d'Augusto, d ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] e zoomorfo. La sintassi decorativa si innesta quasi interamente nelle tradizioni ornamentali delle più antiche culture delle regioni nord-occidentali dell'India. I reperti di oggetti in metallo, e soprattutto di sigilli e monete di bronzo consentono ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...