GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] di tutti i privilegi e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era mentre Giovanni Sforza riusciva a evitare la disfatta riparando verso Nord.
La prigionia del G., come del resto quella di Antonio ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] C. D. Fonseca, Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni muratoriano, LXXXII (1970), pp. 238-241; Id., Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] forze necessarie per un attacco non previsto, Enrico III si ritirò al Nord affidando ai Normanni l'incarico di portare a termine la sua vendetta, autorizzandoli a saccheggiare i territori longobardi ribelli.
Si può far risalire a questa data l'inizio ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] quanto mai effimera; nel 1433, infatti, la rivolta del Nord dell'isola riprese nuovo vigore ancora sotto la guida di con Luciano da Casta e con la parte restignaccia di quel territorio.
Nel 1443, caduto a Genova il predominio dei Fregoso e asceso ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] dello squadrismo fascista, particolarmente attivo anche in quei territori. Proprio in questo contesto emerse il ruolo di attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del confine nord-orientale della penisola. Al vescovo parentino-polese toccò ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] fra i vari regni in cui essa si divideva: il Tonchino a Nord, con capitale Hanoi, la Cocincina, vale a dire l'Annam, con capitale Hue, il Champa a Sud corrispondevano grosso modo al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la Cambogia ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] ispettore alle antichità. Durante la sua permanenza nel territorio occupato l'A. si trovò spesso in situazioni Leptis Magna e Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc Ammèra ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Borgogna, per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per cercare di ridurre i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] partecipando alla sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, facendo da testimoni ai suoi atti. In Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio, Sarzana 2006; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] ) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani il Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 intitolò sempre conte di Gorizia e del Tirolo - spettò il territorio a sud di Landeck e Franzensfeste; mentre la valle dell'Inn ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...