Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] fratelli del futuro pontefice Carlo sarà capostazione delle Ferrovie Nord a Milano, Edoardo setaiolo, Fermo negoziante di sete la conclusione sia di un accordo che assegnasse un piccolo territorio alla Santa Sede, sia di un concordato che regolasse la ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , i Ducati di Spoleto e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, controversa anche se recentemente si è proposto di collocarlo a nord dell'esedra della Crypta Balbi, nello spazio attualmente occupato ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] piantato dai deserti d'Arabia e dall'Africa del nord alle sponde di Sicilia; e poi la partecipazione musulmana patriota: augurando "all'Italia, libera, una, indivisibile, che cresca di territorio, di forza, di prosperità, e non perda mai il giudizio" ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] per operazioni militari che in cambio non avevano portato né territori né introiti e contribuendo a distruggere la fragile intesa al soldo di Firenze e Milano, si affrettava a risalire verso Nord per affrontare le forze papali. In realtà non era il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano Salmazo, A. M. a Padova 1445-1460, in Padova e il suo territorio, XXI (2006), 123, pp. 6-10; P. Sanvito, «La maniera ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] ; quest’ultimo, durante un viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune essenziali lezioni di geologia montuosa, tratto di mare o più semplicemente un territorio inabitabile per la specie), si stabiliscono differenze genetiche ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] per Pisa. Il 22 marzo egli lasciò Pavia e attraverso i territori del marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli . Riprese a discendere la valle del Salto e raggiunse da nord, attraverso il Cicolano, i Campi Patentini. La sera del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] strategica nelle comunicazioni fra il Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III potesse disinteressarsi della . 1601.
C. E. cedeva alla Francia Casteldelfino, la Bresse, i territori di Bugey, Valromey e Gex, e s'impegnava a smantellare la fortezza ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord di Castel di Sangro) e S. Comizio ad Acciano (ad ovest .; M. Galluppi, La badia benedettina di S. Maria di Faifoli in territorio de Montagano e s. Pietro del Morrone, papa C. V, Roma ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Togliatti (Napoli, 27 marzo 1944) e quindi non trovò difficoltà ad accettare la "svolta di Salerno". Richiamato al Nord, nei territori ancora occupati dai Tedeschi, ai primi di maggio del 1944, ebbe compiti ispettivi e direttivi presso le formazioni ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...