Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] pendente in appello, ma anche perché la competenza per territorio nel divorzio non coincide con quella della separazione e dopo esempio in Gran Bretagna (con l’eccezione dell’Irlanda del Nord), Francia, Germania e Spagna, e nei Paesi scandinavi, dove ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Secondo la concezione economica del diritto, anch’essa di provenienza nord-americana – a cui talvolta si farà cenno – il Paese, allo Stato. Ma nell’ambito di uno stesso territorio possono convivere più ordinamenti. Così, in Italia convivono: l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] circolare nella Penisola le carte costituzionali degli Stati del Nord America. Nei primi anni Novanta l’attenzione si ai 45 anni, sposati o vedovi, domiciliati nel territorio della Repubblica nel decennio precedente all’elezione. Era espressamente ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] , sollecitata in particolare dalla Lega Nord, sembra ricollegarsi all’ispirazione federalista avere regole diverse in aziende operanti fianco a fianco e in territori contigui. Il carattere del tutto indifferenziato della delega alla contrattazione ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] del 1130, Ruggero riuscì ad acquisire il dominio di tutti i territori del Regno solo dieci anni dopo, grazie a un intenso impegno metà del sec. XI (sui flussi di monaci dall'Italia del Nord alla Normandia, v. De Boüard, 1989, pp. 162 ss.).
Altre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Allo stesso tempo, si preoccupò di difendere il suo territorio costruendo bastioni lungo la frontiera orientale. Nell'estate forma al suo grande disegno di crearsi uno Stato nell'Italia nord-orientale, progetto che lo mise in conflitto con le mire ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] propria attenzione sui ragionamenti proposti da alcuni studiosi nord americani sulla necessità di introdurre un tertium genus digitali Sgnam e Mymenu (piattaforme che operano sul territorio cittadino nel settore della ristorazione a domicilio). I ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ad oggi, quello occorso al Cosmos 954, satellite militare sovietico con fonte di energia nucleare a bordo disintegratosi sopra vasti territori del nord ovest canadese nel gennaio 1978. La caduta non provocò danni a persone o a beni, dato che le zone ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] IVA sia interamente riscossa nel loro territorio, verificare le dichiarazioni fiscali dei e Midland Bank plc.
13 C. giust., 21.2.2013, C-104/12, Finanzamt Köln-Nord c. Wolfram Becker.
14 C. giust., C-132/16.
15 Sulla detraibilità delle spese generali ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] loro influenza contribuirono a configurare interi scenari urbani. Questo vale soprattutto nel Nord per il diritto di Lubecca (data orientativa 1226) con la sua irradiazione in tutto il territorio del Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e per il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...