Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] Meta (2.241 m). Vasti sistemi di colline occupano il resto del territorio. Non esistono vere pianure nemmeno vicino alla costa, che per gran parte lungo i fiumi: il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara al Centro (che attraversa anche la ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] fronteggiare i continui tentativi inglesi e portoghesi di impadronirsi del territorio del Río de la Plata, fu creato un nuovo vicereame richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Nord dell'Argentina. Negli anni Settanta, poi, Buenos ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] dall’altitudine.
La maggior parte della regione si sviluppa sul versante adriatico, ma in provincia di Isernia il territorio molisano scavalca lo spartiacque e scende sul versante tirrenico, in corrispondenza dell’alta valle del Volturno, che nasce ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea del Nord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di e l’Iaea non ha giurisdizione obbligatoria sul loro territorio.
Nell’ultimo decennio il ruolo dell’Agenzia atomica ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea del Nord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di Iaea non ha dunque giurisdizione obbligatoria sul loro territorio.
Nell’ultimo decennio il ruolo dell’Agenzia atomica ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] ha conosciuto un'impetuosa espansione: oggi occupa per intero il territorio di Bruxelles-Capitale, una delle tre regioni in cui dal di rinnovamento urbanistico. Nei pressi della Gare du Nord, per esempio, è stato costruito un modernissimo quartiere ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia. A tal è in possesso di un mandato legale per sostenere ispezioni sul territorio al fine di verificare la possibile esistenza di tali armi o ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] molto frequentata tra la Cina sudoccidentale e l’Indocina, tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e Con una serie di svolte a est e a sud, entra in territorio laotiano e torna a dividere Thailandia e Laos, come farà poi per ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] pratica, l'Altai è una sorta di 'snodo' centrale di quell'enorme sistema di montagne che, rimanendo quasi sempre a nord del territorio cinese, dal Pamir si allunga fino all'estremità orientale della Siberia. Le rocce di tutte queste montagne sono di ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] lago. Il clima è umido, data la posizione della città poco a nord dell'Equatore, ma temperato dall'altitudine.
Con il nome di Santa Fe spagnolo di Nuova Granada, che comprendeva gli attuali territori di Panama, Venezuela, Colombia ed Ecuador. Quando ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...