Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] argillosi) seguita da una zona collinosa, detta zona da mata (cioè «della foresta»), formata da terreni derivati dalla disgregazione di rocce arcaiche e metamorfiche, e la zona dell’altopiano, con numerosi ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina del Sud). ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. 142 centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] stesso periodo è cresciuta di 3,4 volte. L'u. del territorio è stata pertanto inferiore all'u. della popolazione, e dunque il Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte le città ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un prodotto identificato da come il Massiccio Centrale, ma anche aree centrali del Nord e la stessa metropoli parigina. Altro caso esemplare è ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] quali, nel 1934, quello di Nahuel Huapí), dove l'incidenza dei territori protetti, rispetto alla superficie totale, va dal 3,5% nella gravi che nel resto del Paese: mentre nelle province del Nord il tasso di povertà superava diffusamente il 60% e il ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, modellato Roma-Bari 1980.
E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo urbanistico, Franco Angeli, Milano 1984.
G. Ernesti, L’ ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] serie di periferie interfaccia si snoda lungo il confine francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a sud-est, e un o più gruppi culturali occupano e rivendicano uno stesso territorio periferico.Fino a che punto un centro scelga di ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] Lago Alberto. Dopo pochi chilometri ne esce di nuovo, prendendo il nome di Nilo Alberto e una direzione nord.
Fra Lago Vittoria e Lago Alberto, in territorio ugandese, il fiume scorre in montagna, al di sopra dei 1.000 m di altitudine, e forma alcune ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] sono stati soprattutto i molti, nuovi giacimenti di petrolio sul territorio e lungo le coste Usa. Si tratta in alcuni casi trasporto abbasseranno la domanda domestica, al punto che il Nord America diventerà un esportatore netto di petrolio intorno al ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...