GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] Berengario, costretto in un primo momento a ripiegare a nord, alla fine di luglio riconquistò la città, catturò Ludovico 922 apprendiamo che aveva numerose proprietà, in città e nel territorio veronese, lasciate per lo più in eredità ai nipoti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] ) i da Pietra (castello le cui rovine sono 12 km a nord-est di Scarlino); da Bernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da e i senesi, tesi a travalicare gli angusti confini del loro territorio e a espandersi in una zona molto vicina alla loro città, ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] i più robusti, L. si dispose a cacciare i Saraceni dal territorio di Armento.
Iniziato con una visione sublime e terrificante, quella di comunità religiose in migrazione man mano sospinte verso Nord dal proseguire delle incursioni arabe. È infatti lo ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] alle sue valli, lo J. era divenuto un profondo conoscitore del territorio, tanto legato anche ai suoi interessi di studioso; insieme con D. in Uruguay (1856-57), Argentina (1872) Carolina del Nord (1893), dove sarebbero nate nuove chiese, e alla ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] natura, preziosi per la fioritura e la propagazione dell'Ordine sul territorio. Il fervore di F. in ogni attività, da quella prendendo iniziativa da quella stessa, fiorirono in tutto il Nord Italia.
Secondo la tradizione, F. venne canonizzata viva ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] pieve di S. Gervasio di Verriana e il suo territorio, in Palaia e il suo territorio fra antichità e medioevo, a cura di P. Morelli . Stoffella, Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a confronto, in ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] attestazione del suo ufficio, contenuta in una carta di donazione relativa ad alcune terre situate nel Comune e territorio di Bivigliano, a nord di Firenze.
L'azione di G. a capo della diocesi fiorentina si inquadra nel contesto del lungo conflitto ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] dei beni della pieve di Marlia nella Valdiserchio a nord di Lucca e alcuni redditi dovuti dagli abitanti dei consistenti erano concessi a importanti casate laiche della città e del territorio, tra le quali possiamo citare la famiglia di Leone Giudice, ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] dall’omonimo castello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto, i da Pecorara sin successivo venne di nuovo incaricato di intervenire nell’Italia del Nord come rappresentante del papa. Nell’ambito di tale missione ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] predata la diffusione di elementi di quelle culture nel Nord-Ovest indiano. Era perciò indispensabile, per gli storici revisionisti afghane e mongole al fine di preservare il sacro territorio dell’India e il dharma indù dalla dissacrazione islamica. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...