MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , ma tacite disposizioni ne impedirono la circolazione nel territorio genovese.
Alla metà di dicembre 1681 il M. in French Studies, LIII (1999), pp. 153-166; P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] intestata del marchese Luigi Gaudenzio Cacciapiatti nel territorio della città di Novara, ibid. Tre sue lettere inedite al celebre calzolaio milanese Anselmo Ronchetti, in Il Nord, 22 maggio 1987; Id., Carteggio di Giovanetti-Regaldi, in Novara, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Marittima, costrinse Pasquale a un nuovo ritiro verso nord.
Risulta strana la completa assenza dell’imperatore in nella pianura padana, Pasquale perse il suo principale supporto sul territorio, e fu costretto a ritirarsi a Viterbo, con la magra ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] nel principato di Antiochia. Fu questo il primo territorio orientale posseduto dai Genovesi. Nel luglio 1098 il primo ancora inattaccabile, due porti più modesti militarmente si aprivano a Nord: Arsūf e Cesarea. Il sovrano di Gerusalemme promise ai ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] quel punto di passaggio per il commercio di tutta l'Italia del Nord e anche per i mercati al di là delle Alpi.
In di ogni confisca dei beni detenuti dai Landi nel territorio piacentino; il riconoscimento agli stessi di esenzioni e moratorie ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Benedetto XIII e il 9 ag. 1407 lasciò Roma dirigendosi verso il Nord. Il C. faceva parte del suo seguito e fu vicino al papa (6 ag. 1424) vicario di Perugia, nel cui territorio furono fatte rientrare Todi, Spoleto e altre città già appartenenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] , di fondamentale importanza strategica per le comunicazioni tra Nord e Sud della penisola. I castelli posseduti dal furono condannati a consegnare a Genova, in quanto sorto su un territorio sotto la giurisdizione di quel Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] fu dichiarato ribelle al Comune di Pisa e bandito dal territorio cittadino; ma giacché è dato d'incontrarlo nelle fonti solo accamparono perciò a Collesalvetti, lanciando da lì varie incursioni verso Nord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] settembre, re Roberto sarebbe riuscito a imporre in tutto il territorio genovese. Il clima di concordia venutosi a creare tra squadra, ridotta nel frattempo a dodici galee, risalì verso Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] sinché rimase al servizio del Visconti. Il 26 agosto lasciò il territorio di Pisa per portarsi in Lucchesia: questa è la prima ma il C. volse con le sue bande verso Nord, conquistando Castiglione di Garfagnana senza però riuscire ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...