La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] della resa del Paese ai tedeschi, della parziale occupazione del territorio nazionale e della nascita del regime collaborazionista di Vichy sotto da parte dei tedeschi, dalla creazione nel Nord Italia, sotto lo stretto controllo dei nazisti, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] lo coadiuvarono partecipando alla sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, fungendo da testimoni ai suoi atti. Il M. , incontri e alleanze che caratterizzava il territorio appenninico prima dei suoi passaggi. Nel maggio ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] gli attacchi vennero respinti e i genovesi ampliarono il territorio sotto il loro controllo. Spicca nel racconto degli eventi momento dal nemico, Pignatari decise quindi di ritornare verso nord attraversando lo Stretto di Messina e di mettere a segno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] tardo V secolo e precisamente con una più evidente concentrazione nel territorio un tempo di Siagrio. Da ciò si deve dedurre che Berlin 1986, pp. 502-47.
H.W. Böhme, Les Thuringiens dans le Nord du Royaume Franc, in RAPicardie, 3-4 (1988), pp. 57-69.
...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di Adria e di quello di Benvignate nel territorio di Argenta con le loro castalderie comprendenti complessivamente quasi certo Pietro Piemontese una grande estensione di terreno vallivo a nord di Fusignano e ne aveva cominciato la bonifica; l ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] di Gilching governarono inoltre la cosiddetta contea Mangfall a nord dell'abbazia bavarese di Tegernsee. Mainardo (I) verso 'importante base di potere per i conti di Gorizia.
Il territorio di Gorizia con il castello di Salcano (oggi Solkan in ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] sarebbe stato usato in occasione di prolungate assenze del re dal territorio del Regno o durante la sua minorità. Nel 1201-1202, e peninsulare ‒ in cui si articola il Regno, al Nord è attribuito anche a funzionari di giurisdizioni minori, per lo più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] ) e a nord il cosiddetto “distretto settentrionale” della Baviera, localizzato a partire dal 600 circa a nord del Danubio ( oltre a una intensificazione dello sfruttamento del cuore dei territori occupati dai Bavari a partire dalla fine del VI secolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] l’adozione in tale ambito di caratteri dell’alfabeto nord-etrusco, l’importazione di beni suntuari, l’assunzione dell Calliano 1981.
L. Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio dall’antichità al Medioevo, Bologna 1983.
A. Lang, Noch sind ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] un grande edificio databile tra la prima e la tarda età imperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area, ad alta valenza strategica, situata a nord-ovest del Fucino. Numerosi centri fortificati, suddivisi in varie tipologie, sono stati ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...