BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Soccorso Rosso", assunse l'iniziativa di organizzare, nel territorio non occupato dai Tedeschi, gli antifascisti italiani e Ferrero). Il comando controllava le formazioni partigiane della regione nord Emilia, divisa in tre zone (Piacenza, Parma, ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] la caduta di Enrico il Leone nel 1180 i duchi di Baviera furono i Wittelsbach. In principio ebbero nel loro territorio una posizione talmente fragile da riuscire a mantenere la dignità ducale solo appoggiandosi con forza al sovrano. Di conseguenza il ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] ostile, qualunque mossa delle nostre truppe fuori del nostro territorio". Toccò quindi al C. ricevere il 3 aprile, alla unita alla Francia per bilanciare il peso contro le Potenze del Nord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa dei Borboni". Il ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] una serie di misure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, con una efficiente opposizione liberale resa più intraprendente dalle notizie provenienti dal Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] complicato da due successivi ammaraggi forzati in Olanda e nel Mare del Nord, ebbe esito positivo e valse al M. la croce dell' pack a Nordest delle Spitsbergen al ritorno dal Polo Nord.
Venne febbrilmente attrezzato per la speciale missione un ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] a Giacomo Gattola, suo parente, il feudo di Appia, sito in territorio di Sessa, donato nel 1350 all'avo omonimo da Isabella di Appia, 1425 il G. fu nominato capitano di giustizia di Seminara, a nord di Reggio; nell'aprile del '26 gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] settentrionale e Pontecagnano ed Eboli (abitato di Montedoro) nella pianura costiera a nord del Sele.
Durante l’età del Ferro (IX - metà dell’VIII sec. a.C.) il territorio regionale si articola, in base al rituale funerario, in due grandi facies ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] da popolazioni arabe di religione musulmana provenienti dall’Africa del Nord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni posero fine al dominio dei Visigoti e conquistarono gran parte del territorio spagnolo, dando poi vita a una civiltà fiorente dal ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] lire di bolognini, grazie al quale la famiglia entrava in possesso dei territori su cui più a lungo nei secoli avrebbe esercitato la sua giurisdizione. Fra : minacce esterne che provenivano contemporaneamente da nord (Visconti) e da est (papato); ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] assedio durò pochi giorni e le truppe imperiali si ritirarono al Nord, per l'impossibilità di espugnare la città. Il 4 giugno 967 attribuirono alle due abbazie la piena giurisdizione sui territori di loro pertinenza, tramite la concessione di rocche e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...