Tombalbaye, Francois Ngarta
Tombalbaye, François Ngarta
Politico del Ciad (n. 1918-m. 1975). Leader del Parti progressiste chadien, guidò il territorio francese all’indipendenza (1960). Esponente dell’élite [...] nel 1961 e creò un regime monopartitico, dopo aver denunciato una cospirazione del Nord musulmano e sciolto il Parlamento (1963). Da metà anni Sessanta fronteggiò la rivolta del Nord, condotta da forze con legami in Libia e in Egitto e repressa ...
Leggi Tutto
Indiana
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato e colonizzato dai francesi, fu ceduto all’Inghilterra e poi occupato dalle truppe dei rivoluzionari statunitensi. Dapprima territorio separato, divenne [...] Stato dell’Unione nel 1816. Nella guerra civile parteggiò per il Nord. Fu rapidamente popolato grazie allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, cui tennero dietro lo sfruttamento di notevoli risorse minerarie e la nascita di fiorenti ...
Leggi Tutto
Yukon
Territorio del Canada nord-occid. famoso per le ricchezze minerarie: rame, argento, piombo, carbone e oro. La scoperta di quest’ultimo, nella regione del Klondike, provocò tra il 1896 e il 1897 [...] un notevole afflusso di popolazione, poi diminuita rapidamente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...