BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] spedizioni furono compiute anche a N, in Scozia, sino al territorio dei Caledoni, mentre la flotta ne riconosceva le coste.
I menzionata la flotta, che serviva alla polizia del Mare del Nord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche come ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] per l'intera Alsazia, occupandosi intensamente del potenziamento dei territori e delle città reali. Dopo una pausa lo questo periodo promosse il primo ampliamento di Hagenau a nord della residenza imperiale. Nel 1237 l'imperatore lo destituì ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Po ferrarese. Il progetto del canale, che iniziava in territorio ferrarese e continuava in quello veneto, era stato proposto dai era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] Zelanda) fino al fiume Weser. Intorno al 734 Carlo Martello sottomise il territorio dei Frisi e alla fine del sec. 8° l'intera regione oggi en twaalfde eeuw [Lastre tombali. La scultura funeraria nel Nord dei Paesi Bassi nell'11° e 12° secolo], ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Olpeta, defluente dal lago di Mezzano, attraversa il territorio di C. e si insinua fra gole profonde di 63-81, e 5 figg.; id., Problemi e scoperte nel sito di Castro a Nord di Vulci, in Atti Convegno di studi su "la città etrusca e italica preromana" ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] - primogenito del re - a Monte Sant'Angelo e sul territorio del Gargano, cui vennero aggiunte Manfredonia e Andria. L'ultima doc. 1130). Nel 1280 (Venditti, 1969) venne inviato al Nord degli Abruzzi per costruirvi il forte di Ripa del Corno, pur ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Sempre con il padre realizzò la nuova sezione nord del palazzo comunale di Spoleto, in quello stile di un lago senz'acqua, Milano 1977, p. 112; L'Umbria. Man. per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano, Roma 1977, pp. 152, 345; , Spoleto ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] la frontiera dell'Afghanistan. Il nome A. serve a indicare però tutto il territorio che si estende a SO fino alla Persia, a N e a E dipinti che si conoscono sono quelli del kurgan (tumulo) a nord di A., e, fra essi, i più antichi appartengono già ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] d. C. Situata sulla grande strada militare conducente al territorio danubiano e al balcanico, E. subì molti danni Archeol. Parocila, Lubiana 1950, pp. 7-37; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia Romana, Berna 1954, p. 109 ss.
(B. Saria ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Brandenburgo e due Collezioni di trovamenti romani del territorio renano. Nell'anno 1707 è ricordato l'acquisto di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...