FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] , di fondamentale importanza strategica per le comunicazioni tra Nord e Sud della penisola. I castelli posseduti dal furono condannati a consegnare a Genova, in quanto sorto su un territorio sotto la giurisdizione di quel Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] fu dichiarato ribelle al Comune di Pisa e bandito dal territorio cittadino; ma giacché è dato d'incontrarlo nelle fonti solo accamparono perciò a Collesalvetti, lanciando da lì varie incursioni verso Nord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] settembre, re Roberto sarebbe riuscito a imporre in tutto il territorio genovese. Il clima di concordia venutosi a creare tra squadra, ridotta nel frattempo a dodici galee, risalì verso Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] punti d'imbarco delle merci delle compagnie statunitensi erano concentrati a nord di New Orleans, il F. costruì un punto di imbarco 100 si fermano qui. Un enorme territorio (ha 330.000) nel Mato Grosso del Nord venne parzialmente adibito a coltura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] equestre di S. Alessandro.
Il protiro nord di S. Maria Maggiore appare sorretto anteriormente -24r; Celestino da Bergomo (Colleoni), Dell'historia quadripartita di Bergomo et suo territorio, Brescia 1618, p. 297; M. Mozzi, Sacra historia di Bergomo, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fosse un martire da venerare al pari di un santo. Pertanto il Giudici si vide costretto a trasferirsi a Rovereto, nel territorio della Repubblica veneta, ove accolse le istanze dei difensori degli ebrei e nuove prove per la riapertura del processo. I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] sinché rimase al servizio del Visconti. Il 26 agosto lasciò il territorio di Pisa per portarsi in Lucchesia: questa è la prima ma il C. volse con le sue bande verso Nord, conquistando Castiglione di Garfagnana senza però riuscire ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] quest’ultima realizzazione, per cui rievocò «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del suo legame con la città di Vicenza e il territorio veneto che aveva contribuito a difendere già nell’immediato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] e dei Camilla gli aVrebbero ceduto, sempre al prezzo di 2.000 lire genovesi, un vasto territorio intorno a Santa Maria di a Chjapella (a nord di Rogliano).
Grazie a questi acquisti, che sancivano una vittoria o almeno un'intimidazione di carattere ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] strategica del suo marchesato, che controllava tutte le strade fra il nord e il centro d'Italia, poté mantenere una certa libertà di erano recati a Ravenna, avevano preso contatti anche nel territorio con qualcuno e s'erano poi recati ad Argenta per ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...