GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] "da Verona" suggerirebbe che G. dovette operare in un territorio sicuramente al di fuori di quello di origine, altrimenti, in Torino 1993, pp. 167 s.; F. Zambon, La poesia didattica del Nord, ibid., pp. 472-480; A. Fassò, I primi documenti della ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] nel '61 alla repressione del brigantaggio nel territorio di Avelfino. Sempre a Gallarate fu direttore e 98-123; L. Cafagna, E. F. Parroci e contadini nell'alto Milanese, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, pp. 86-101; M. Sandroni, Le carte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Visconti; nel 1410 accompagnò Giovanni XXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a Roma e fu ancora una volta esser giunto al culmine. Quando il re si mosse verso nord per minacciare Firenze, tra i Fiorentini si verificò una netta ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] principale delle proprietà si trovava però nel centro del territorio franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre 'Evrard de Frioul et les origines du comté de Mandre, in Revue du Nord, XXIV (1938), pp. 241-266; Id., The identity of the unnamed ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] si era tenuti a far uscire uomini armati dal proprio territorio, riuscì negativa per Beatrice.
La fatica sempre rinnovantesi erano gli interessi francesi sullo Stato sabaudo e nell'Italia del nord.
In quel verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] era un'abitudine. Numerosi erano gli ortodossi che, spinti a Nord dalle invasioni turche, comunicandosi anche con il vino davano una precisa connotazione alle popolazioni cristiane dei territori di Venezia e di Ferdinando I. Secondo il G. condannare ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] tra Fabbrico e Reggiolo, in una zona della bassa pianura a nord di Reggio Emilia, detta appunto della "Palude". Il D. con lei, in ogni luogo che ella toccasse attraverso i propri territori. La carica di capitaneo, di cui appare rivestito in quasi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] antica amicizia e identità di interessi connessi all'industrializzazione del territorio bresciano.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Lombardia, 1859-1900), Milano 1962, pp. 89 s.; L. Cafagna, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, ad ind.; S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] . Nel 1490 G. affrescò la cappella esterna a nord della chiesa di S. Maria del Carmine, addossata 1700, p. 144; M. Oretti, Pitture della città di Brescia e del suo territorio (1775), a cura di G. Boselli, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] interesse per i fatti interni di altro ordine. La narrazione non si limita ai fatti della Lombardia o dell'Italia del Nord ma si estende a tutta la penisola, talvolta all'Europa (notevole è l'attenzione per l'espansionismo turco, come mostrano le ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...