(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.).
In [...] denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da gruppi bantu. Sono , al quale sono ascritti i diritti di sfruttamento del territorio. Se in passato la distinzione tra lignaggi dominanti e ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione [...] .
La più antica lingua letteraria basata sul b. è il sassone antico (➔ Heliand); nel Medioevo in tutta la Germania del Nord era usato letterariamente il b. medievale, una sorta di koinè settentrionale; a partire però dal 16° sec., le corti della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , che non coincideva né con la Venezia fisica né col territorio abitato dai Veneti, si estendeva dall'Oglio al Quarnaro e a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] zona non precisabile situata tra i Carpazi e i Balcani, con maggiori probabilità nel territorio identificato dalla cultura di Vinča, e i popoli caucasici e indoeuropei nord-balcanici sarebbero i discendenti di un popolo che avrebbe parlato una lingua ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] di Zingari si trovano nella città di Anazarbos in Cilicia. Dal territorio bizantino fra il sec. X e il XIV gruppi di Zingari > i e più raramente u (come nei dial. neoindiani centrali; nel nord-ovest ri, nel sud-sud-est e est a): p. es., zing. ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] beotico e lesbico − e dorico, comprendente anche i dialetti nord-occidentali) o, più precisamente, con i loro antenati del 2° millennio a.C. quando alcuni invasori si stanziarono sul territorio di quella che sarebbe diventata l'Ellade, e che la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] ; le carte geografiche consteranno ciascuna di due fogli (l'uno al nord e l'altro al sud del 42° parallelo); le carte similari saranno d'un foglio solo per tutto il territorio nazionale (l'opera dell'Atlante pubblica, dal 1933, un proprio Bollettino ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nel sec. X aveva avuto luogo un primo movimento verso i territori a est della Saale e dell'Elba, ma è soprattutto con era costituita da una larga fascia costiera affacciata sul Mare del Nord, compresa tra Reno e Weser. L'area linguistica frisone era ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ma accessibile a tutti, che sta conquistando l’Italia da nord a sud, isole comprese (Paola Richard, huffingtonpost.it, 6 e alla cucina che privilegia i prodotti genuini del territorio, in contrasto con il consumo veloce di cibo standardizzato ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] > [ɲ] (magnare) e il clitico nce, si fermavano più a nord, per cui il napoletano era più solidale con l'irpino, il lucano e che il bilinguismo greco-latino fosse diffuso in tutto il territorio fino alla linea Taranto-Brindisi, e il greco dominante ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...