BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] si era tenuti a far uscire uomini armati dal proprio territorio, riuscì negativa per Beatrice.
La fatica sempre rinnovantesi erano gli interessi francesi sullo Stato sabaudo e nell'Italia del nord.
In quel verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] tra Fabbrico e Reggiolo, in una zona della bassa pianura a nord di Reggio Emilia, detta appunto della "Palude". Il D. con lei, in ogni luogo che ella toccasse attraverso i propri territori. La carica di capitaneo, di cui appare rivestito in quasi ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] guidate da H.H. Kitchener, intrapresero la riconquista del territorio; presa Omdurman (sett. 1898), Kitchener proseguì verso sud forze ribelli. La guerra tra il Sud e il Nord minacciava anche la sopravvivenza dei dinka, il gruppo etnico dominante ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] un quadro per nulla idilliaco dell’Italia appena unificata: un territorio che aveva nella geografia le ragioni stesse della sua unità rendere poco significativo il differenziale comunque esistente fra Nord e Sud. Tanto più impegnativo appare dunque lo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] interesse per i fatti interni di altro ordine. La narrazione non si limita ai fatti della Lombardia o dell'Italia del Nord ma si estende a tutta la penisola, talvolta all'Europa (notevole è l'attenzione per l'espansionismo turco, come mostrano le ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante del territorio francese; il Paoli tornò in patria e iniziò la percorrendo strade deserte. Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Nord del paese, a causa della grave sconfitta subita dai ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] essere nominato da Federico II vicario della regione a nord di Asti. È probabile, tuttavia, che almeno entro cinque anni, il D. avrebbe dovuto consegnare gli altri territori, senza attendere ulteriori ordini imperiali. A lui spettò, inoltre, ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] du XIe siècle, Roma 1995, p. 304; A. Bedina, Signori e territori nel Regno italico(secoli VIII-XI), Milano 1997, p. 169; A. in San Maiolo e le influenze cluniacensi nell'Italia del Nord.Atti del Convegno internazionale nel millenario di San Maiolo ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a nord del Po, nel caso ch'egli fosse morto senza eredi diretti B. l'importante castello. L'arresto, avvenuto forse in territorio sforzesco, e la condanna a morte da parte del governo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Appunto nel proprio interesse favori il traffico commerciale veneziano attraverso il territorio da lui controllato, che abbracciava un'area essenziale dei collegamenti tra Venezia e il Nord.
Anche la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...