Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] da popolazioni arabe di religione musulmana provenienti dall’Africa del Nord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni posero fine al dominio dei Visigoti e conquistarono gran parte del territorio spagnolo, dando poi vita a una civiltà fiorente dal ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] lire di bolognini, grazie al quale la famiglia entrava in possesso dei territori su cui più a lungo nei secoli avrebbe esercitato la sua giurisdizione. Fra : minacce esterne che provenivano contemporaneamente da nord (Visconti) e da est (papato); ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] assedio durò pochi giorni e le truppe imperiali si ritirarono al Nord, per l'impossibilità di espugnare la città. Il 4 giugno 967 attribuirono alle due abbazie la piena giurisdizione sui territori di loro pertinenza, tramite la concessione di rocche e ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] irachene (ISF) nel gestire in maggiore autonomia il controllo del territorio. Al contrario, emergono segnali di preoccupante aumento delle tensioni e delle violenze nel Centro-Nord dell’Iraq, quale effetto del peggioramento del clima politico fra il ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] la caduta di Mussolini e la spaccatura del paese tra il Nord ancora nelle mani dei fascisti sorretti dai Tedeschi e il Sud dalla Cina e ai secondi dagli Stati Uniti, che dei territori del Sud avevano preso il controllo.
In tutti questi casi ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] di proseguire la sua attività di ricognizione verso il Nord allo scopo di arrivare sull'alto Elila, separandosi da -Uvira, dove giunse il 17 aprile, dopo aver attraversato il territorio dei Wabembe e dei Wabila. Raggiunse poi la valle dell'Elila ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] armata imperiale di ricacciare parzialmente i Turchi dai territori conquistati.
Quando, nel gennaio 1664, il pascià in Valsugana, il G. era feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la solenne accoglienza al corteo. Dal castello ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Desiderio di Montecassino la chiesa di S. Onofrio, sita a nord di Campodimele (ora in prov. di Latina). Durante tutta la i servizi dovuti per le grandi proprietà terriere site nel territorio del suo ducato. Questo documento è sottoscritto, oltre che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] Una rivolta dei Kuenringer, famiglia influente della regione a nord del Danubio, poté essere stroncata rapidamente, ma ad essa il duca auspicava che l'imperatore innalzasse a Regno i territori dei Babenberg.
Federico II, rimasto vedovo nel 1241, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] lo stesso D. esercitò a partire dal 1270 sulla Burgaria (nel territorio di Parabiago). Dopo la vittoria ottenuta a Benevento da Carlo d Corradino di Svevia ebbe notevoli ripercussioni anche al Nord. Il partito ghibellino cercò di bilanciare la ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...