• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
950 risultati
Tutti i risultati [5085]
Storia [950]
Geografia [747]
Archeologia [696]
Arti visive [628]
Biografie [487]
Europa [416]
Geografia umana ed economica [317]
Storia per continenti e paesi [286]
Diritto [229]
Architettura e urbanistica [243]

New York

Dizionario di Storia (2010)

New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] onore del duca di York, assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag. 1790 fu sede del La città divenne infatti il maggior punto di contatto tra Nord America ed Europa e tra Canada e Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA AMSTERDAM – NUOVA OLANDA – NORD AMERICA

Holstein

Dizionario di Storia (2010)

Holstein Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore Corrado II, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] Adolfo I, conte di Schaumburg, l’amministrazione del territorio. I suoi successori estesero il loro dominio sulla 1815 l’H. entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord. Con la Pace di Vienna (1864), che concludeva la guerra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO I DI DANIMARCA – CORRADO II – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Mrauk U

Dizionario di Storia (2010)

Mrauk U (o Mrohaung) Mrauk U (o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] una grande fioritura del buddhismo, testimoniata da numerosi templi di pregevole fattura, e arrivò a espandere il proprio territorio verso nord-ovest fino all’od. Bangladesh, dominando così la regione del delta gangetico. I portoghesi, comparsi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – CHITTAGONG – BUDDHISMO – RAKHINE

Shuppiluliuma I

Dizionario di Storia (2011)

Shuppiluliuma I Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tud­khaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] respinto, ma poi S. intervenne in forze, invase Mitanni dal Nord, ne scacciò il re Tushratta e penetrò in Siria fino alla Shattiwaza, da lui stesso insediato. Invase infine il territorio egiziano in ritorsione dell’uccisione del figlio inviato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARKEMISH – TUSHRATTA – ANATOLIA – MITANNI – FARAONE

Assurnasirpal

Dizionario di Storia (2010)

Assurnasirpal Nome di due re assiri. A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco». A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] il controllo sul territorio tradizionale dell’Assiria, tra Eufrate e monti Zagros, eliminando i piccoli regni fondazione della capitale assira a Kalkhu (Nimrud), dove costruì il palazzo nord-ovest con la sala del trono decorata con scene di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuova Inghilterra

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Inghilterra Regione nordorientale degli Stati Uniti. Falliti i primi tentativi di inglesi (1607) e francesi, la colonizzazione della N.I. cominciò nel 1620 con lo sbarco a Plymouth (Massachusetts) [...] di un gruppo di puritani inglesi, che furono autorizzati a occupare tutto il territorio compreso tra i 40° e i 48° lat. nord. Seguirono le fondazioni delle colonie del Massachusetts (1622), Maine (1628), New Hampshire (1629), Rhode Island (1636), New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – STATI UNITI – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Inghilterra (2)
Mostra Tutti

kidariti

Dizionario di Storia (2010)

kidariti Popolazione centroasiatica di origini oscure. Lo stesso nome Kidara, proprio di uno o più sovrani (Chi-to-lo nelle fonti cinesi), non trova una definitiva spiegazione etimologica. Tra il 4° [...] sec., spinti dai juan-juan, i k. si spostarono dall’Asia centrale e si impadronirono del territorio dei kushanshah sasanidi, per poi espandersi nel Nord-Ovest dell’India a spese degli ultimi kushana, arrivando a toccare i confini dei Gupta. Un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Tombalbaye, François Ngarta

Dizionario di Storia (2011)

Tombalbaye, Francois Ngarta Tombalbaye, François Ngarta Politico del Ciad (n. 1918-m. 1975). Leader del Parti progressiste chadien, guidò il territorio francese all’indipendenza (1960). Esponente dell’élite [...] nel 1961 e creò un regime monopartitico, dopo aver denunciato una cospirazione del Nord musulmano e sciolto il Parlamento (1963). Da metà anni Sessanta fronteggiò la rivolta del Nord, condotta da forze con legami in Libia e in Egitto e repressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tombalbaye, François Ngarta (1)
Mostra Tutti

Indiana

Dizionario di Storia (2010)

Indiana Stato dell’America Settentrionale. Esplorato e colonizzato dai francesi, fu ceduto all’Inghilterra e poi occupato dalle truppe dei rivoluzionari statunitensi. Dapprima territorio separato, divenne [...] Stato dell’Unione nel 1816. Nella guerra civile parteggiò per il Nord. Fu rapidamente popolato grazie allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, cui tennero dietro lo sfruttamento di notevoli risorse minerarie e la nascita di fiorenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiana (2)
Mostra Tutti

Yukon

Dizionario di Storia (2011)

Yukon Territorio del Canada nord-occid. famoso per le ricchezze minerarie: rame, argento, piombo, carbone e oro. La scoperta di quest’ultimo, nella regione del Klondike, provocò tra il 1896 e il 1897 [...] un notevole afflusso di popolazione, poi diminuita rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KLONDIKE – CARBONE – CANADA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paéṡe
paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali