Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] la pace di Sèvres, l’esercito nazionalista riconquista il territorio armeno, stipula un trattato d’amicizia con l’Unione e il costante appoggio a Israele nella questione palestinese hanno ingenerato nel mondo arabo una crescente avversione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] non disdegnano nessun obiettivo per contendere il controllo del territorio ai rappresentanti del potere costituito. Assieme al focolaio modo la ripresa del terrorismo europeo. Il terrorismo palestinese irrompe più volte sulla scena europea, in ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] Algeria ha una densità abitativa molto bassa. La maggior parte del territorio, circa l’80%, è desertico e la popolazione si concentra nella quanto riguarda la vicina Libia e la causa palestinese. Contemporaneamente, sotto la presidenza Tebboune, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] , l’acquisizione e lo sfruttamento dei nuovi territori da parte assira modifica inevitabilmente, oltre all’originario è la progressiva aramaizzazione linguistica dell’area siro-palestinese e della Mesopotamia. I trasferimenti coatti incrociati ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] rivelazioni di WikiLeaks a proposito di concessioni fatte da parte palestinese a Israele. Intanto, il 14 febbraio, pure il piccolo meridionale del Mediterraneo. Prima, il timore che qualche territorio strategico o ricco di materie prime finisse nell’ ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] Gurion, originario dell’Italia meridionale. Espulso dal territorio ottomano dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale ordinata e condotta dal giovane A. Sharon, nella quale 69 palestinesi morirono nel bombardamento delle loro case. B.-G. tornò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] assicura che, a quella data (717) e in un territorio da tempo assoggettato agli Arabi, le locali comunità cristiane potevano si espressero anche insigni personalità del mondo siro-palestinese come Giovanni Damasceno e Teodoro Abu Qurrah. Ovviamente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] Ovest e l’intenzione di Mosca di non perdere l’influenza sui territori stretti tra i 3 mari (il Caspio, il Mediterraneo e il contribuito a frammentare e indebolire il fronte della resistenza palestinese. Nel corso degli oltre 2 anni e mezzo di ...
Leggi Tutto
Hamas
Ḥamās <ḥamàs>. – Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata a Gaza nel 1987 dallo sceicco [...] da Ḥ., che è arrivata a espellere al-Fataḥ dal territorio di tutta la Striscia di Gaza impossessandosi del potere e 2006) in cambio della liberazione di oltre mille prigionieri palestinesi detenuti in Israele. Il 2012 ha segnato una svolta nelle ...
Leggi Tutto
Sharon, Ariel (nato Scheinerman)
Sharon, Ariel (nato Scheinerman). – Militare e politico israeliano (n. Kfar Malal 1928). Giovanissimo (1942) aderì all'Haganah, la principale organizzazione militare [...] map (v.) concordato da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite. Per proteggere il territorio israeliano dagli attentati palestinesi suicidi che colpivano drammaticamente la popolazione, tra il 2003 e il 2004 proseguirono incessantemente i ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...