Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] riferisce agli abitanti e non alle città67, come la tribù degli Homonades (nel territorio nordoccidentale, verso la Pisidia). Al tempo di Diocleziano alcuni cristiani palestinesi sono esiliati a Cipro68. Al concilio di Nicea sono presenti tre vescovi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sulle emergenze di una peculiare architettura funeraria megalitica rappresentata nel territorio da una cinquantina di tombe a circolo (tipo A, con Preceramico di Gerico, nel Neolitico ceramico palestinese e libanese, fino al locale Eneolitico ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] tipo di sigillo, presente in tutta l'area siro-palestinese, fu usato dai Fenici limitatamente rispetto a quello basato «greco-persiane» sembrano essere state presenti su tutto il territorio achemenide, fino al Nord-Ovest dell'India, per tutto il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] con loro [...] di procedere verso Cesarea nella Siria palestinese per giungere a una decisione concernente la purificazione del di Costantino: il radicamento della Chiesa nel territorio, i nuovi territori dell’evangelizzazione
Che tipo di impatto ha ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Paleolitico Medio e Superiore, simile a quello dall'area siro-palestinese, si trovano livelli neolitici), ma anche nella Pisidia, nella al vertice sia per l'organizzazione e il controllo del territorio entro e oltre i confini dell'Anatolia propria. Le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] (Megiddo III, Khirbet 'Urayma) e che si distingue da quella palestinese «a quattro stanze» tipica dell'Età del Ferro. Il tipo di Area transgiordanica. - La Transgiordania, corrispondente al territorio dell'odierno Regno di Giordania, ha espresso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Troia I a, quindi press'a poco contemporaneo a quelli palestinesi). A Fār῾a Shellāl la c. absidata presenta un'interessante dell'atrio tuscanico, e la mancanza di resti sicuri, nel territorio etrusco, di c. ad atrio).
Allo stato delle nostre ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] tra Israele ed Egitto47. Il patto prevedeva la salvaguardia del territorio nazionale italiano dalla minaccia di attentati terroristici in cambio della liberazione dei militanti palestinesi arrestati in Italia e la tolleranza da parte dell’autorità ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] rari, mentre la documentazione torna a essere abbondante in area siro-palestinese nelle tombe di età persiana, con alcuni esemplari di Deve Höyük artistiche lungo la direttrice tiberina e verso il territorio di Chiusi.
Nella seconda metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] scelgono di vivere nella solitudine della chora, il territorio extraurbano, i secondi si raccolgono in un medesimo luogo a Girolamo per prendere visione delle consuetudini ascetiche palestinesi. Di ritorno, prontamente nominato vescovo della città ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...