PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] località, come a Aden, furono massacrati Ebrei; le organizzazioni ebraiche da parte loro cominciarono ad agire con atti di terrorismo e guerriglia contro gli Arabi in Palestina; ebbe inizio una nuova fase di guerra civile in Palestina.
Dal 2 dicembre ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , ma anche e soprattutto una nuova capacità di farle cessare o – quantomeno – di limitarne l’espansione. Fenomeni come il terrorismo, le insurrezioni e le molte altre forme di minaccia non statuale oggi riscontrabili sul campo hanno costretto in tal ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] di attizzare; in Vietnam con la lotta senza quartiere dei viet-cong contro i marines statunitensi) vorrà ora realizzare il terrorismo? Terrorismo e guerriglia sembrano oggi accompagnarsi l’un l’altra come ‘le’ forme di lotta del nostro tempo, ma non ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] già in nuce nella prima presidenza Bush del 1999 e che si è poi arricchito e precisato, nel fuoco della guerra al terrore, secondo la formula della nazione missionaria, quella in cui si sostiene che ha ricevuto da Dio, appunto, una missione speciale ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] anni del nuovo secolo i rapporti tra la Spagna e il M. subirono un andamento altalenante: uniti nel combattere il terrorismo, dopo gli attentati di Madrid del marzo 2004 (che avevano visto coinvolti numerosi marocchini), i due Paesi vararono un piano ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] 1979 ha lavorato presso l'ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia, occupandosi prevalentemente della lotta contro il terrorismo. Si è dimesso dalla magistratura nel 1983, quando è diventato professore di diritto e procedura penale all ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] una politica di ispirazione liberista, impegnandosi a realizzare un ampio programma di privatizzazioni. Contribuì, inoltre, a ridurre il terrorismo all'interno del Paese e firmò con Y. ̔Arafāt un importante accordo di pace.
Avvicinatosi, fin da ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] ). In effetti, c’è ragione di ritenere che lo stesso passaggio alla clandestinità del SIMI e il suo ricorso al terrorismo trovino una motivazione anche nella giustizia dei due pesi e delle due misure amministrata dallo Stato indiano nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] delitti di attentato previsti dagli artt. 280 e 280 bis c.p. Dopo l’adozione di una norma di espressa definizione della finalità di terrorismo (art. 270 sexies c.p., introdotto ex art. 15, d.l. 27.7.2005, n. 144, come convertito dalla l. 31.7.2005, n ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...]
Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 la R. entrò a pieno titolo nella coalizione internazionale contro il terrorismo patrocinata dagli Stati Uniti, ottenendo una serie di vantaggi sul piano diplomatico. La collaborazione tra Mosca e Washington ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...