Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] fattori globali. Addis Abeba presidia la sua integrità ma al servizio del neo-contenimento praticato dagli Stati Uniti: la war on terror indetta da George W. Bush e continuata da Obama ha trovato uno dei focolai più attivi nella Somalia a lungo priva ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] .europa.eu.
22 Il congelamento di fondi e delle risorse economiche è anche uno strumento ampiamente utilizzato nella lotta al finanziamento del terrorismo.
23 S.C. Res. 1267 (1999), poi rafforzata con S.C. Res. 1333 (2000) e 1363 (2001). Cfr. ora S.C ...
Leggi Tutto
intraislamico
(intra-islamico), agg. Interno all’Islam.
• la linea è stata espressa nell’editoriale appena uscito della «Civiltà Cattolica», la rivista dei gesuiti confratelli di [Jorge Mario] Bergoglio: [...] musulmani». (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 8 settembre 2014, p. 12, Esteri) • Da quasi quarant’anni il terrorismo islamico di varia natura è figlio delle politiche, delle influenze, dei finanziamenti dell’Arabia Saudita wahabita e dell’Iran ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] di controllo sociale quando si tratta, per es., di difendere l’unità nazionale contro le derive dell’estremismo islamico e del terrorismo che negli ultimi anni hanno insanguinato il Paese. È il caso del poeta Amīn al-Mašriqī (n. 1972) i cui versi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’attentato a New York dell’11 settembre 2001 è diventato chiaro non solo quanto sia seria e concreta la minaccia del terrorismo internazionale, ma anche il fatto che vi sono gruppi che dispongono di ingenti risorse e sono pronti a compiere azioni ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Briosco, Milano, 1946). Conseguita la laurea in Giurisprudenza (1969), nel 1974 è entrato in magistratura. Già giudice nella VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78), [...] sulla loggia P2. Figura chiave nella lotta al crimine organizzato, è stato consulente per le Commissioni parlamentari d’inchiesta su terrorismo e mafia (1989-93) e in qualità di pubblico ministero è stato protagonista dell’inchiesta “Mani Pulite”; C ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] del sequestro di navi e aerei si è evoluta alla fine del 20° sec. in una nuova forma di p. associata al terrorismo. Tale affinità si è particolarmente palesata in seguito al sequestro della nave italiana da crociera Achille Lauro avvenuto nel 1985 da ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar)
Arturo Varvelli
Militare e uomo politico libico, nato a Sirte nel 1942 e morto ivi il 20 ottobre 2011. Alla guida della Libia dal 1° settembre 1969 a seguito [...] dall’isolamento politico, la rinuncia alle armi di distruzione di massa (fine 2003) e la collaborazione alla ‘guerra al terrorismo’ consentirono, di fatto, un pieno reintegro della Libia nella comunità internazionale. G. e il suo regime tornarono a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] ‘bastoni e carote’. In questo senso il concetto fu riutilizzato da Nye, all’indomani del lancio della guerra al terrorismo globale nel 2001, come un esplicito monito rivolto ai suoi connazionali e all’allora amministrazione Bush. Il soft power di ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] condizioni applicative di cui all’art. 2 della Convenzione ossia l’intenzione e la consapevolezza di commettere atti di terrorismo. La Corte, invece, ha accordato le misure provvisorie con riguardo alla Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...