Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter [...] Schwestern oder die Balance des Glücks (1979), e soprattutto Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981), film sul terrorismo che l'ha imposta all'attenzione della critica internazionale. Le problematiche femminili e l'attenzione alla realtà sociale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Colmar 1747 - ivi 1807). Avvocato, fervido fautore degli ideali della Rivoluzione, fu deputato agli Stati generali (poi Assemblea nazionale) e tra i più accesi esponenti dell'estrema [...] politica interna secondo il principio, che la caratterizzò durante quegli anni, dell'oscillazione pendolare fra la controrivoluzione e il terrorismo di sinistra (politique de la bascule). Con l'avvento di Bonaparte volle abbandonare la vita politica. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e attentati soprattutto contro strutture militari o commerciali legate a interessi statunitensi. Questi successi nella lotta contro il terrorismo non impedirono a ND di vincere in una serie di elezioni regionali e locali, tra cui quelle di Atene ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] -81), e qui, in qualità di avvocato generale superiore della Corte suprema, ha diretto il servizio penale negli anni del terrorismo (1976-81), svolgendo altresì le funzioni requirenti davanti alle Sezioni unite civili e penali della Corte. Durante la ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] (art. 8, par. 2, lett. b (i) ed e (i) dello Statuto).
Inoltre, atti di violenza volti a diffondere il terrore tra la popolazione civile, sia durante un conflitto armato che in tempo di pace, possono costituire crimini contro l’umanità, quando siano ...
Leggi Tutto
guerrasantista
agg. Da guerra santa, tipico di un conflitto dichiarato in nome della religione.
• Abbiamo come civiltà il dovere di restare umani, ma non l’obbligo di giudicare da orbi. Aggiungi l’offensiva [...] , Corriere della sera, 18 giugno 2014, p. 37, Terza pagina) • Circa l’accanimento specifico contro Parigi del terrorismo guerrasantista, da simili livelli di nichilismo etico-culturale se mai può trarsi una spiegazione razionale, farei centro a colpo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (primi di agosto 1945) non solo eliminò l’incubo della resistenza giapponese, ma instaurò la politica dell’‘equilibrio del terrore’ atomico.
La guerra fredda. Il 12 marzo 1947 Truman enunciò al Congresso la ‘teoria del contenimento’ che sanzionava la ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] un cinema surreale e grottesco. Dopo la felice parentesi di Segreti segreti (1984), un asciutto e incisivo film sul terrorismo, ha realizzato Tuttobenigni (1986, antologia delle esibizioni riprese dal vivo di R. Benigni), I cammelli (1988), Strana la ...
Leggi Tutto
Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] luglio 2009 con il 52% dei voti. In questi anni A. si è soprattutto impegnato nel contrastare il terrorismo islamico che minaccerebbe la stabilità del paese. Alle consultazioni legislative tenutesi nel dicembre 2013 il partito presidenziale Unione ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] in Afghanistan e Libia al difficile dopoguerra in Iraq. S. si è anche occupato di cronaca in special modo di terrorismo, mafia, terremoti e disastri naturali. È stato docente del master di giornalismo radiotelevisivo all’Università Lumsa di Roma e ha ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...