Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] . Anche Barak non fu da meno: parlò alla CNN (Cable News Network) di «accordo fittizio e irresponsabile», che «premia il terrore», e «non elimina il diritto al ritorno ma si limita a dare a Israele un certo controllo tecnico sulla sua attuazione» (in ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] le critiche di alcuni osservatori internazionali – tra cui Human Rights Watch – per l’ambiguità della definizione di terrorismo, sufficientemente ampia da giustificare la repressione di movimenti politici interni ai singoli paesi. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
DeLillo, Don (propr. Donald Richard)
DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] dell’era digitale, con particolare riguardo nell’ultimo decennio verso la disintegrazione della famiglia, la globalizzazione del terrorismo e le interpretazioni cospirative e dietrologiche dei più recenti eventi politico-sociali. Ha esordito con il ...
Leggi Tutto
Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud
‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd. – Re dell’Arabia Saudita (n. Riyād 1924). Salito al trono nel 2005, ha governato di fatto il regno saudita dal decennio precedente, [...] erano incrinate dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 per i tentennamenti mostrati dalla monarchia nella lotta al terrorismo, auspicando un intervento deciso dell’alleato occidentale contro l’Iran sciita, acerrimo nemico dell’Arabia Saudita. Sul ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come [...] di Stato, essendo tra i i principali artefici della diplomazia statunitense dopo l'11 settembre e durante la guerra al terrorismo condotta dall'amministrazione Bush e permanendo nella carica fino al gennaio 2009, quando le è subentrata H. Clinton ...
Leggi Tutto
Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice; infine nel caso di delitti di associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, e nelle ulteriori ipotesi introdotte dalla l. n. 292/1991. Il potere di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Bush, iniziata un anno prima. Il governo di Washington si è così impegnato in una lotta serrata contro il terrorismo internazionale, lanciando, già nel novembre 2001, una campagna militare contro l'Afghānistān, dove gli studenti coranici (ṭālibān) al ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Craxi lo volle nel governo come ministro degli Interni in una stagione segnata dai colpi di coda del terrorismo politico, da quello internazionale, dall’azione crescente della criminalità organizzata. Antico avversario dei socialisti, era stimato dal ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] sicurezza delle tecnologie dell’informazione, difesa dalle frodi legate all’identità, prevenzione o indagini sul terrorismo.
L’espressione tecnologia biometrica si riferisce a qualunque tecnica che usi in modo affidabile caratteristiche fisiologiche ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] le critiche di alcuni osservatori internazionali – tra cui Human Rights Watch – per l’ambiguità della definizione di terrorismo, sufficientemente ampia da giustificare la repressione di movimenti politici interni ai singoli paesi. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...