Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] 2003).
M. Ruthven, A fury for God: the islamist attack on America, London-New York 2002 (trad. it. Il seme del terrore: l'attacco islamista all'America, Torino 2003).
R. Benzine, Les nouveaux penseurs de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Isola del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] liberali), che ottenne l'astensione di socialisti e repubblicani. Il governo C. si segnalò per l'impegno contro il terrorismo inasprendo le disposizioni sull'ordine pubblico e varando una serie di norme che prevedevano sensibili riduzioni di pena per ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] estera anche in caso di differente appartenenza politica (l’intesa tra Tony Blair e George W. Bush nella guerra al terrorismo è in questo senso più che emblematica), ma anche i rispettivi apparati burocratici, in particolare quelli diplomatici, e di ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] del war-making per via unilaterale (o attraverso coalitions of the willing) per lo più in forma della war on terror combattuta su scala globale contro le reti quaediste da parte della superpotenza statunitense, la quale sola assorbe il 40% della ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] e scientifico che vede nel ritorno della religione una fonte rilevante di instabilità internazionale: l’associazione tra terrorismo e fondamentalismo religioso, come nel caso del fondamentalismo islamico ma anche di quello cristiano o induista; il ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. Trasformazione sulla base dei criteri di disintermediazione adottati da Uber.
• dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico [...] il califfato più Twitter. È l’uberizzazione (neologismo francese per lavoro temporaneo simboleggiato dall’azienda Uber, ndt) di un terrorismo prossimale e di massa. (Bernard-Henri Lévy, trad. di Ettore C. Iannelli, Corriere della sera, 18 luglio 2016 ...
Leggi Tutto
Jonathan, Goodluck
Jonathan, Goodluck. ‒ Politico nigeriano (n. Bayelsa State 1957). Divenuto presidente della Nigeria nel maggio 2010 dopo la morte del suo predecessore, fu confermato nella carica, [...] che affliggeva il Paese e la lotta, per alcuni versi assai più urgente, alla violenza diffusa e soprattutto al terrorismo del gruppo fondamentalista islamico, conosciuto come Boko Haram, che proprio, a partire dal 2011, aveva intensificato la propria ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] e i Nuclei armati rivoluzionari, che dettero vita, in connessione con apparati statali deviati, agli episodi di terrorismo dinamitardo della ‘strategia della tensione’.
In Italia l’apologia del fascismo è vietata dalla XII disposizione transitoria ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] in una scuola di Beslan, in Ossezia del Nord, prendendo in ostaggio più di mille persone. Nel conflitto tra i terroristi e i reparti speciali dell'esercito russo rimasero uccise più di 300 persone, circa metà delle quali bambini. In seguito alla ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Bobbio il 9 novembre 1939. Tra i più significativi del nostro cinema contemporaneo, B. fin dagli anni Sessanta ha costruito uno stile e una poetica caratterizzati da una [...] poetico-politica della prigionia di Aldo Moro in Buongiorno, notte (2003), che illumina le ombre e le luci della stagione del terrorismo; dal ritratto pirandelliano di un regista in crisi in Il regista di matrimoni (2006), con il quale ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...