REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] . 304/1982 ha previsto la riduzione di un terzo della p. per chi si sia dissociato e abbia confessato i r. di terrorismo commessi, e ''sconti'' maggiori per chi, oltre a ciò, abbia collaborato con le forze di polizia o con la magistratura (qualora la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] meglio i processi di trasformazione in atto determinati dalle nuove sfide alla sicurezza interna, connessi al fenomeno del terrorismo internazionale ed all’affermarsi di forme sempre più evolute e sofisticate del crimine organizzato.
Le origini dei ...
Leggi Tutto
euro-arabo
agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo.
• Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale [...] che ci è stata dichiarata e che è in atto, e ci prepareremmo a fare la guerra per sconfiggere il terrorismo islamico in Libia, capeggiando una coalizione militare euro-araba che potrebbe includere Egitto, Algeria, Marocco, Tunisia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
agroterrorismo
s. m. Forma di lotta politica rivoluzionaria o sovversiva, perseguita mediante atti criminali e dolosi nel settore agroalimentare.
• [tit.] L’agroterrorismo esiste / Conoscere per prevenire [...] Lodovica Gullino. Stefano Parola, Repubblica, 5 marzo 2015, Torino, p. IX).
- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. terrorismo.
- Già attestato nel Corriere della sera del 14 novembre 1999, p. 29 (Simona Vigna), nella variante grafica agro ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] rinnovati accordi con l’Eliseo, dall’estate 2014 il Paese ospitò una nuova forza militare francese dedicata alla lotta al terrorismo nel Sahel. Il C. aderì inoltre, insieme a Nigeria, Camerun, Niger e Benin, all’iniziativa volta a coordinare sul ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] armi di distruzione di massa, il sostegno alla (ICC) e la cooperazione internazionale in materia di lotta contro il terrorismo. Importante anche l’introduzione di un quadro di cooperazione regionale che responsabilizzava maggiormente i paesi ACP e di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ; J. Habermas, Tra scienza e fede, Roma-Bari, 2006; E. Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell’impero del terrore, Roma-Bari 2006; G.E. Rusconi, Non abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano 2007; P. Picozza, Religione, cultura e ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] .
L’Ore ha anche rilasciato diverse dichiarazioni e redatto convenzioni che riguardano la lotta al terrorismo e la definizione stessa di terrorismo, in particolar modo tramite la Convenzione adottata in materia nel 1999. Tale documento ha attirato ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] .
L’Oic ha anche rilasciato diverse dichiarazioni e redatto convenzioni che riguardano la lotta al terrorismo e la definizione stessa di terrorismo, in particolar modo tramite la Convenzione adottata in materia nel 1999. Tale documento ha attirato ...
Leggi Tutto
Mubarak, Muhammad Husni
Mubārak, Muḥammad Ḥusnī. – Militare e politico egiziano (n. Kafr El-Moseilho 1928), presidente dell’Egitto dal 1981 al 2011. Dopo l’assassinio di A. al-Sādāt (1981), gli successe [...] alle Twin towers di New York (sett. 2001), ha garantito il sostegno dell’Egitto alla lotta contro il terrorismo, ma ha dovuto fronteggiare il riacutizzarsi dell’opposizione, soprattutto della Fratellanza musulmana, organizzazione contro la quale sono ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...