Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] freno il dilagare della corruzione e delle mafie nella vita pubblica, di usare il pugno di ferro contro il terrorismo nato dalla questione cecena, di restituire alla R. un ruolo attivo nella politica estera, soprattutto nello spazio geopolitico dell ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] termine: il ‘tempo di guerra’, con la possibilità di limitare garanzie costituzionali, era circoscritto con precisione. La guerra al terrorismo, invece, non solo non ha confini, ma soprattutto è senza tempo: per definizione di chi la conduce, è una ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] emittenti televisive? Qual è stato l'atteggiamento prevalente di un determinato quotidiano italiano nei confronti del terrorismo negli anni 1975-1980? Quali sono i personaggi politici che compaiono con maggiore frequenza nei servizi giornalistici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] del Sessantotto e nei terribili anni di piombo dominati dal terrorismo e dalla crisi petrolifera. Negli anni Ottanta sfuma del tutto , che prenderanno forma anche eversiva, portando infine al terrorismo.
Gli anni Settanta sono turbolenti. Il Paese è ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] spesso in passato, l’idea di un Pakistan impegnato, con una mano, ad appoggiare Washington nella lotta contro il terrorismo globale e con l’altra a finanziare gruppi jihadisti operanti nella regione, convinto della loro utilità strategica in funzione ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] contribuito a questo cambiamento il duro contraccolpo che ha subito l'organizzazione per gli effetti prodotti dalla lotta al terrorismo internazionale intrapresa dagli Stati Uniti e dai suoi alleati dopo l'attentato dell'11 settembre 2001 a New York ...
Leggi Tutto
soft power
<sòft pàuë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° sec. dallo scienziato politico statunitense Joseph Nye per definire l'abilità [...] a scegliere la via dell’, ossia il ricorso alla potenza militare ed economica, reputate armi più efficaci nella guerra al terrorismo internazionale. Con la presidenza di Barack Obama, tuttavia, questa tendenza si è invertita e, alla luce dei nuovi ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] corte internazionale competente a giudicare le violazioni della Convenzione del 1937 sulla repressione del terrorismo (Terrorismo. Diritto internazionale).
La prima esperienza concreta di giurisdizioni penali costituite al livello internazionale si ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] del Minculpop per orientare l'informazione (2005); Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo (2006); Vite sospese. Le generazioni del terrorismo (in collab. con D. Novelli, 2007); Il libro dei deportati. I. I deportati politici 1943-1945 (in collab ...
Leggi Tutto
Aramburu Irigoyen, Fernando. – Scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1959). Laureato in Filologia ispanica presso la Universidad de Zaragoza nel 1982, cofondatore nel 1978 del gruppo d’avanguardia artistica [...] llover, 2010), A. ha raggiunto fama mondiale con Patria (2016; trad. it. 2017), poderoso romanzo familiare che getta luce sul terrorismo basco per il quale l'anno successivo è stato insignito in Spagna del Premio de la crítica e del Premio nacional ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...