Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] in rivolta (2012), Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia (con V. Mancuso, 2013), La guerra del sacro. Terrorismo, laicità e democrazia radicale (2016) e Questione di vita e di morte (2019). F. collabora con Il Fatto Quotidiano, Gazeta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per fare fronte comune contro le 'minacce del terrorismo e del separatismo islamici'. La collaborazione con il Cremlino in materia difensiva si è spinta poi fino a sperimentare ...
Leggi Tutto
Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso [...] ., pur rimanendo sotto sovranità britannica, era accolta nella federazione. In un clima di scioperi e di atti di terrorismo, nel settembre 1962 il progetto fu approvato dal Consiglio legislativo; nel successivo gennaio 1963, con la firma del trattato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ’ultimo posto per affluenza elettorale nelle competizioni politiche nazionali, davanti solo a Francia e Portogallo.
La legge sul terrorismo attualmente in vigore nel Regno Unito è controversa, dal momento che permette di detenere un sospettato fino a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] un pool specializzato di inquirenti nel quale fossero applicate alle indagini sulla mafia i mezzi che nella lotta al terrorismo stavano dando frutti importanti. Fu Chinnici ad affidare a Falcone, nel maggio 1980, l’inchiesta sui contatti siciliani ...
Leggi Tutto
Martina Dominici
La sera del 17 agosto 2015 un ordigno esplosivo posizionato sotto una panchina davanti al tempo induista di Erawan, in un distretto turistico nel cuore della capitale thailandese, è [...] spettro di preoccupazioni che affligge la giunta militare al comando e, più in generale, la Thailandia nel nuovo millennio. Terrorismo interno ed internazionale, separatismo e la forte ostilità che sta dividendo a metà un intero paese, ai quali si ...
Leggi Tutto
cold case
loc. s.le m. inv. Caso investigativo non risolto.
• Il ritrovamento, il 17 marzo scorso, dei resti di Elisa Claps, la studentessa potentina scomparsa il 12 settembre del 1993, nel sottotetto [...] tanti cold case della strada. (M[arco] Gra[sso], Secolo XIX, 3 ottobre 2014, p. 13, Genova) • Mentre sale l’allerta terrorismo, arriva un nuovo strumento nelle mani di chi indaga: la Banca dati nazionale del dna, attesa da 7 anni. Il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
cristianofobo
s. m. e agg. Chi o che avversa la religione cristiana e coloro che la praticano.
• [tit.] B-XVI chiede agli ambasciatori un antidoto all’epidemia cristianofoba (Foglio, 11 gennaio 2011, [...] amici che difendevano fermamente la laicità: islamofobi, cristianofobi, provocatori, aizzatori, razzisti, ve la siete cercata... Sì, condanniamo il terrorismo, ma. Sì, minacciare i vignettisti non è bello, ma. Sì, bruciare un giornale non si fa, ma ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] allora è riesplosa periodicamente, con ripetuti scontri di frontiera. A questi si accompagnano i gravi atti di terrorismo messi a segno nel K. indiano dai guerriglieri indipendentisti islamici.
I ritrovamenti preistorici più significativi provengono ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] terroristiche come Al-Nousrah e cellule di Al-Qaida, è dettata in termini generali e s’inquadra nella lotta al terrorismo internazionale intrapresa da tempo dal Cds. Essa è stata adottata a termini del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...