Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] e gli attacchi del giugno 2015 a Fakola e del novembre 2015 all’hotel Radisson Bleu a Bamako hanno mostrato che il terrorismo non è più solo una questione che riguarda le regioni settentrionali, ma l’intero paese.
Una delle priorità dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] pieno rispetto sia della sezione 215 del Patriot Act, una legge promulgata nel 2001 per potenziare la lotta al terrorismo attraverso un aumento dei poteri dei sistemi di intelligence, con riferimento ai dati relativi alle telefonate gestiti dalle ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] dei marò non è ancora risolta1.
Uno spiraglio era stato aperto dalla decisione indiana di non applicare la legge sul terrorismo marittimo (cosiddetto Sua Act) che dà attuazione alla Convenzione di Roma del 1988, e che comporta la pena di morte ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] nella Seconda guerra mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione cinese delle acque (1946) e ruppe con Jiang Jieshi, accusando il suo regime di terrorismo e corruzione e rifiutandosi di rientrare in Cina. Morì in un incidente di volo. ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] e alla natura del delitto (delitti concernenti le armi da guerra e gli esplosivi o commesso per finalità di terrorismo).
Dopo il fermo, la polizia giudiziaria è tenuta a compiere le seguenti attività: dare immediata informativa al pubblico ministero ...
Leggi Tutto
NIGER.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La [...] della sicurezza regionale in occasione della crisi in Mali tra il 2012 e il 2013. Il rischio spillover del terrorismo rimaneva tuttavia elevato: il flusso dei rifugiati dal Mali, i confini permeabili e le precarie condizioni economiche e sociali ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] attentati dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, a fianco degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.
Nel giugno 2003 un referendum costituzionale aboliva i limiti posti al numero di mandati presidenziali, consentendo così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] dell’OLP ad Amman. Questo evento (il “settembre nero”) dà il la a una nuova tattica del nazionalismo palestinese: il terrorismo contro i civili ebrei all’estero (dal dirottamento di aerei di linea sino all’assassinio di atleti israeliani durante le ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] ma altrettanto gravi, come gli scavi clandestini condotti sia dall’IS o da bande organizzate di tombaroli collegati al terrorismo jihadista sia dalle popolazioni locali depauperate da anni di guerra, che nel saccheggio dei siti archeologici e in ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] di origine caucasica (Cecenia, Inguscezia, Daghestan, Nagorno-Karabakh) che non esitano a ricorrere allo strumento del terrorismo e a saldarsi con movimenti estremisti transnazionali. Nei primi anni Novanta, l’instabilità politica e la grave crisi ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...