GHEDDAFI, Mu'ammar
Alberto Ventura
GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar
(App. IV, II, p. 58)
Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni [...] .
Tutti questi fatti, nonché lo scontro militare col Ciad (1983) e i sospetti di coinvolgimento in attività di terrorismo internazionale, hanno isolato G. alienandogli anche l'appoggio dei paesi più moderati. Nell'aprile 1986 l'aviazione militare ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] nella morte di circa 35 persone.
Sul fronte internazionale, la Tanzania coopera con gli Stati Uniti contro il terrorismo internazionale, soprattutto a seguito del sanguinoso attentato di Dar es Salaam del 7 agosto 1998, rivendicato da al-Qaida ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] attentati dell’11 settembre 2001 la guerra è tornata a essere oggetto di discorso in forme del tutto nuove. La ‘guerra al terrorismo’, infatti, non prende di mira un popolo o uno Stato (pur avendo costruito a questo fine, per qualche tempo, l’icona ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] forze speciali della Marina USA, i cosiddetti Navy Sales, hanno messo a segno il colpo più importante nella lotta al terrorismo lanciata ormai dieci anni fa all’indomani dell’attentato del 11 settembre 2001: l’uccisione di Osama Bin Laden, il leader ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] rimane dunque alto e le norme di sicurezza sono state rafforzate.
Proprio il suo ruolo come argine al dilagare del terrorismo islamico nel Corno d’Africa fa dell’Etiopia il principale alleato degli Usa nella regione. L’Etiopia è membro delle Nazioni ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] e meno assertivo che aveva tenuto in passato con Teheran vista la convergenza di interessi e di opportunità nella lotta al terrorismo jihadista dell’Is in Iraq e in Siria.
La strategia diplomatica e di counterterrorism saudita è dunque mutata, così ...
Leggi Tutto
Zardari, Asif Ali
Zardari, Asif Ali. – Politico pakistano (n. Karachi 1955). Marito di B. Bhutto, più volte ministro nei governi da questa presieduti, ha scontato numerosi anni di carcere (dal 1997 al [...] contro i talebani spesso attuati su territorio pakistano e responsabili di numerosi morti civili. Chiamato ad affrontare l'emergenza del terrorismo islamico, ha alternato una politica di dialogo con i gruppi filotalebani a un duro confronto armato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dal Paese contro il jihadismo sunnita in Siria e Iraq ha di fatto reso l'Iran uno degli obiettivi preferenziali del terrorismo: mentre nel 2016 si sono registrati almeno 30 attentati, tra gli episodi più gravi del conflitto va citata la doppia azione ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] da Dio e contro il taġūt («tiranno», termine coranico utilizzato di frequente per indicare il capo non legittimo). Il terrorismo internazionale legato al f. islamico, diretto soprattutto contro Israele e Stati Uniti, è culminato l’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] lotta armata, lo scontro militare con la Repubblica del Ciad e i sospetti di coinvolgimento in attività di terrorismo internazionale suscitarono le riserve anche degli Stati musulmani meno moderati. In risposta ad alcune azioni terroristiche, nell ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...